Droga al porto di Salerno: nell’affare anche i Mazzarella

Tra i destinatari del provvedimento un uomo vicino al clan di San Giovanni a Teduccio

Nell’affare legato all’importazione di droga da oltreoceano, smistata attraverso il porto di Salerno, potrebbero essere coinvolti anche i Mazzarella di San Giovanni a Teduccio. Uno dei destinatari del provvedimento, Errico D’Ambrosio, risulterebbe vicino al clan. Ci sono poi altri soggetti napoletani non identificati coinvolti nel business. È uno dei retroscena che emerge dalle pagine dell’ordinanza a carico dei narcos. Ci son poi altri dettagli relativi alla droga – cocaina e marijuana – e ai luoghi d’origine, tra cui Equador e Canada.

Punti Chiave Articolo

Un gruppo si occupava poi della gestione delle fasi di recupero dello stupefacente dall’area portuale, previa una corresponsione di un prezzo pari a percentuale variabile tra il 10% e il 20% del valore dello stupefacente importato. Ricostruiti poi i ruoli degli indagati.

Pubblicità

I compiti

Francesco e Nicola Alvaro, insieme ad altri soggetti della ‘ndrina omonima, sono ritenuti tra i finanziatori dell’importazione e acquirenti della cocaina; Fortunato Marafiori è ritenuto il delegato della ‘ndrina degli Alvaro per intrattenere i rapporti con l’intermediario Carmine Ferrara e per presenziare e controllare le operazioni di recupero della sostanza stupefacente; Errico D’Ambrosio viene indicato come delegato dei soggetti «napoletani» e cofinanziatore dell’operazione, ma anche uomo di fiducia della ‘ndrìna degli Alvaro, con il compito di intrattenere i rapporti con Ferrara e di seguire e controllare le operazioni di recupero della sostanza stupefacente.

Carmine Ferrara, coadiuvato da Rocco Salvatore, è ritenuto intermediario e organizzatore dell’importazione e della fase di recupero della sostanza stupefacente; Alfonso Masullo, Franco Volpe, Giuseppe Carraturo, Cataldo Esposito, in accordo con Ferrara, sono indicati come gli organizzatori e coordinatori delle operazioni materiali e burocratiche relative al recupero della sostanza stupefacente giunta al porto di Salerno: attività in corrispettivo della quale avevano pattuito con Francesco e Nicola Alvaro la corresponsione di quota parte del carico di cocaina e che prevedeva il prelievo dei container di banane al cui interno era occultato lo stupefacente attraverso ditte autorizzate a operare all’interno del porto di Salerno e, quindi, il trasporto del carico in un sito nella diretta disponibilità di Carraturo per la successiva consegna ai destinatari.

Setaro

Altri servizi

Clima, accordo in Ue sui target: l’Italia ottiene più flessibilità

Roma guida il compromesso europeo sui biocarburanti e tempi realistici Prima del 2050 e dopo il 2030. È una lunga maratona negoziale, durata oltre 24...

Referendum sulla Giustizia, il fronte del «Sì» stacca già il «No»: dieci punti di vantaggio

I sondaggi danno in testa i favorevoli al provvedimento Il «Sì» al referendum sulla giustizia parte in vantaggio. La corsa sarà lunga, senza esclusione di...

Ultime notizie

«Giulio Giaccio è vittima innocente di mafia, ristabilire verità e giustizia»

L'appello della famiglia e delle associazioni «Se viene confermata l’esclusione dell’aggravante mafiosa nell’appello del 7 novembre, Giulio rischia di non essere riconosciuto dallo Stato come...

Pasta e patate con provola, come farla: i segreti per stupire i commensali

Umile nella sua origine, è diventata emblema di convivialità e gusto Nel cuore della cucina partenopea, c’è un piatto che sa raccontare l’ingegno popolare: la...

Omicidio di Emanuele Di Caterino, il procuratore chiede l’assoluzione per l’imputato

Colpo di scena al processo, il pg: sussistente la legittima difesa Colpo di scena al processo per la morte del 14enne Emanuele Di Caterino, accoltellato...