Matteo Messina Denaro: profili fake per una doppia vita social

Sulle piattaforme online si presentava come un medico chirurgo

Una falsa identità anche per la doppia vita social. Matteo Messina Denaro, morto in carcere a settembre scorso, durante la sua latitanza non accettava di essere tagliato fuori dal mondo. E per rimanere in contatto con amici, parenti e tenersi informato non disdegnava l’utilizzo di Facebook e Instagram, le due popolari piattaforme di Meta. Ma, ovviamente, non poteva iscriversi con il suo vero nome e, dopo le false identità nella vita reale, aveva deciso di utilizzare un nickname.

Un nome falso, Francesco Averna. Profili fake che ora i magistrati della Dda di Palermo, insieme ai carabinieri del Ros, stanno passando al setaccio per provare a carpire qualche segreto. Stanno esaminando gli amici virtuali ma anche i followers per capire se tra di loro si nascondesse anche qualche altro fiancheggiatore.

Pubblicità

Sul social bianco e blu, Francesco Averna, aveva come foto profilo un cane bianco con un fazzoletto blu. La falsa identità, con soli 5 amici e tante pagine seguite (tra cui ristoranti e pub di Campobello di Mazara), rappresentava un medico chirurgo, single, laureato alla Bocconi di Milano. Su Instagram, invece, Matteo Messina Denaro era presente come «f.averna».

Setaro

Altri servizi

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...

1° Maggio: Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari

Improta: "veri custodi della salute collettiva" In occasione della Festa dei Lavoratori, Medicina Futura esprime il suo "più profondo riconoscimento a tutti i medici e...

Ultime notizie

Morto dopo due mesi di agonia e una via Crucis in 4 ospedali: medici indagati

Aperta un’inchiesta per omicidio colposo in ambito sanitario Deceduto a soli 45 anni per una probabile setticemia dopo una via Crucis durata oltre due mesi,...

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...