FS-MiC: accordo su interventi di rigenerazione urbana a Roma

Un confronto costante per garantire la tutela del patrimonio culturale

Una nuova sinergia per condividere e stabilire preventivamente le linee guida degli interventi di rigenerazione urbana nel nodo ferroviario di Roma. Grazie al Protocollo d’Intesa firmato da FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS, la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e il Segretariato Regionale del Lazio del Ministero della Cultura è previsto un confronto costante per garantire la tutela del patrimonio culturale del contesto urbano di Roma.

L’accordo stabilisce le modalità di relazione tra le parti al fine di rendere i progetti coerenti con le esigenze di tutela del patrimonio culturale del contesto urbano. L’esito di tale rapporto sarà la condivisione e la ratifica di specifiche Linee guida per ogni ambito, in base alle quali sarà possibile impostare la progettazione delle singole iniziative. La collaborazione permetterà di operare parallelamente ai procedimenti di verifica di interesse culturale, come previsto dal D.lgs. 42/2004, sugli immobili e sulle aree poste negli ambiti urbani interessati dalle trasformazioni urbanistiche.

Pubblicità

In occasione della firma del Protocollo sono state sottoscritte dalle parti anche le “Linee Guida per la progettazione dell’ambito delle aree ferroviarie dismesse della stazione di Roma Tuscolana”, un’area di circa 50.000 mq compresa tra via Appia, via Tuscolana e via Casilina.

Questo progetto, di importanza strategica per la città e per le potenzialità di rigenerazione, è oggetto di una variante urbanistica al Piano Regolatore Generale, ai sensi dell’art.10 della Legge Urbanistica 1150/42, di prossima approvazione da parte di Roma Capitale.

Setaro

Altri servizi

Campo largo a perdere: Vincenzo De Luca trama, il Pd si incarta

Il governatore vuole decidere tutto e insulta In teoria dovrebbe essere a fine corsa. In pratica, Vincenzo De Luca continua a comportarsi come l’unico proprietario...

L’Ue ricomincia col green deal e tenta la carte della flessibilità

Bruxelles propone il taglio del 90% delle emissioni al 2040 Quindici anni di tempo per tagliare del 90% le emissioni di gas serra rispetto ai...

Ultime notizie

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Rifiuta il lavaggio del parabrezza al semaforo e viene aggredito: 78enne ferito

Arrestato un 23enne ghanese Dieci giorni di prognosi e una lesione alla testa per avere negato a un 23enne ghanese il lavaggio del parabrezza al...

Delitto di Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta il ricorso

Per lui si avvicina la possibilità di uscire con affidamento in prova Da un lato, la conferma da parte della Cassazione che Alberto Stasi, il...