Rogo della Venere degli Stracci: ridotta la pena per il clochard

Il processo in Corte di Appello di Napoli

Riqualificazione del reato di incendio doloso in danneggiamento seguito da incendio e condanna ridotta a 2 anni e 6 mesi di reclusione: così la Corte di Appello di Napoli si è espressa al termine del processo sull’incendio della Venere degli Stracci che vede imputato il 33enne Simone Isaia, difeso dall’avvocato Giovanni Belcastro, condannato in primo grado a 4 anni di carcere e a una multa da 4mila euro.

Punti Chiave Articolo

L’opera di Michelangelo Pistoletto andò distrutta all’alba del 12 luglio 2023 in piazza Municipio, a Napoli, e a incastrare il senza fissa dimora Isaia furono le indagini della squadra mobile coordinata dai magistrati del gruppo beni culturali.

Pubblicità

Il giudice si è invece riservato la decisione sugli arresti domiciliari per Isaia in una struttura gestita da don Franco Esposito, direttore dell’ufficio diocesano di Pastorale Carceraria, che da cinque anni ha aperto una casa di accoglienza per detenuti ai domiciliari. L’arcivescovo di Napoli, Mimmo Battaglia, aveva rivolto una lettera al giudice di appello per ricordare le condizioni di Simone Isaia, «anzitutto una persona in difficoltà, fortemente fragile, vissuto per diverso tempo in condizioni di marginalità sociale».

Le richieste del difensore

L’avvocato Giovanni Belcastro, difensore di fiducia e procuratore speciale di Simone Isaia (detenuto a Roma, nel carcere di Regina Coeli) – aveva chiesto all’autorità giudiziaria l’assoluzione dal reato di incendio e in via subordinata la riqualificazione in danneggiamento seguito da incendio. Proprio quest’ultima istanza è stata accolta dal giudice.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il legale aveva anche chiesto il rinnovo dell’istruttoria dibattimentale per ascoltare la testimonianza del dirigente vicario dei vigili del fuoco di Napoli circa il ritrovamento nell’opera di due barattoli aperti contenenti vernice e solvente altamente infiammabile che avrebbero potuto prendere anche fuoco spontaneamente considerato il caldo estremo del periodo in questione (12 luglio 2023). L’avvocato Belcastro ha anche chiesto l’escussione dell’ex sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi «affinché venga definitivamente chiarito sul piano amministrativo se l’installazione avvolta dall’incendio sia un bene culturale tutelato dalla legge penale».

Setaro

Altri servizi

Dl Terra dei Fuochi: FdI, “combinato con dl Sicurezza è svolta per territorio”

Cerreto: "con questi provvedimenti, il Governo Meloni ristabilisce parametri fondamentali di sicurezza e legalità nella provincia di Caserta" "Il combinato disposto tra il Sicurezza e il...

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese ascoltato in questura a Napoli

Sulla morte dell'uomo aperto un fascicolo a Roma È stato ascoltato dalla Squadra Mobile di Napoli in questura, oggi, Giuseppe Noschese, il padre di Michele...

Ultime notizie

Truffe agli anziani, ha solo 16 anni ma è già un esperto: arrestato

Denunciato anche un 33enne Ha solo 16 anni ma è già un esperto in truffe ai danni di anziani. L’ultima sua vittima una madre 83enne...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri, lunedì 28 luglio 2025, ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino...