Pompeii Theatrum Mundi, presentata nuova edizione: dall’Odissea di Isgrò a Fedra

Nella città degli Scavi l’evento d’apertura del G7 della Cultura

L’Odissea Cancellata di Emilio Isgrò (dal 13 al 15 giugno) con la regia di Giorgio Sangati su installazione scenica «in situ» e Fedra di Euripide con la regia Paul Curran (dall’11 al 13 luglio) sono rispettivamente gli spettacoli d’apertura e chiusura della settima edizione di Pompeii Theatrum Mundi 2024.

La nuova edizione della rassegna estiva, realizzata dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale diretto da Roberto Andò e dal Parco Archeologico di Pompei diretto da Gabriel Zuchtriegel, prenderà il via il 13 giugno presentando al Teatro Grande del Parco archeologico fino al 13 luglio quattro spettacoli a firma di importanti registi e artisti della scena nazionale e internazionale, ognuno replicato per tre sere, dal giovedì al sabato sempre alle 21.

Pubblicità

A completare il programma della manifestazione, presentata al Mic (che sostiene la rassegna insieme a Comune di Napoli, della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli) con il ministro Sangiuliano, il De Rerum Natura di Fabio Pisano con la regia di Davide Iodice (dal 27 al 29 giugno) e Edipo Re di Sofocle con la regia di Andrea De Rosa e protagonista Marco Foschi (dal 4 al 6 luglio).

«Questo è un festival dedicato al classico – spiega Andò – che sappiamo essere tutto quello che torna ad essere contemporaneo appena posiamo lo sguardo su di esso. È ciò che ci permette di dire chi siamo e dove siamo. Poi ritornare ad abitare le pietre perfette che sono i teatri antichi è anche un modo per far tornare a balenare l’autorevolezza dell’umano, che è il punto focale della tragedia».

Pubblicità Federproprietà Napoli

La manifestazione l’anno scorso aveva rischiato di non svolgersi dopo il taglio dei fondi della Regione «però noi siamo intervenuti per supplire con un contributo di 500 mila euro – ricorda Sangiuliano -. Lo faremo anche nel 2024 nella parte in cui la Regione Campania non è più presente». Inoltre Pompei «nel mese di settembre perché noi vi terremo l’evento d’apertura del G7 della Cultura – anticipa il ministro -. Anche in quella occasione sarà teatro d’incontro internazionale perché merita per unicità e per il valore della sua storia».

Setaro

Altri servizi

Sedicenne picchiato a Portici, denunciato un ragazzino: ha 14 anni

Accusato di lesioni Ha solo 14 anni il minorenne che, è la zona del Granatello di Portici, in provincia di Napoli, ha aggredito un sedicenne...

Minacce alla famiglia di Santo Romano: «I vostri nomi su mie pallottole»

I familiari hanno presentato una denuncia all'autorità giudiziaria «I vostri nomi sono sulle pallottole della mia pistola»: minacce di morte sono giunte, via social, alla...

Ultime notizie

Il mistero di Villa Pamphili, un 46enne arrestato in Grecia: accusato di omicidio e soppressione cadavere

L'indagine sulla donna e la bimba trovate morte sabato scorso È accusato di aver ucciso la bambina, di età compresa tra 6 e 12 mesi,...

Presunti danni erariali al Comune di Castel Volturno: scatta il sequestro di 214 mila euro

Notificato anche un invito a dedurre I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Caserta hanno eseguito un provvedimento di sequestro conservativo (ante causam ex...

Tra pasta e farina spunta il maxi carico di ketamina: sequestrati 100 chili | Video

Sul mercato avrebbe fruttato alla criminalità diversi milioni di euro Pasta e farina come copertura per il traffico internazionale di stupefacenti: la Guardia di Finanza...