Materie STEM, un gap culturale da colmare in fretta

Sangiuliano: «Anche le competenze STEM sono cultura». Schifone: «Più richieste nel mercato del lavoro, ma le meno scelte dagli studenti»

«La cultura include a pieno titolo il sapere scientifico. Ecco perché è fondamentale recuperare il valore sociale della cultura socale. Il sapere scientifico è sapere culturale. Ed è indispensabile, quindi, infondere, aiutandolo poi a farlo radicare e crescere nei giovani il valore della cultura scientifica. Essere laureato in matematica o in scienze biologiche è importante allo stesso modo che essere laureato in filosofia o lettere».

Lo ha detto il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano nel suo intervento alla settimana nazionale delle materie Stem a Città della Scienza. E ha ringraziato l’on. Marta Schifone di FdI, capogruppo in commissione Lavoro e prima firmataria della legge istitutiva della legge per la settimana delle materie Stem, per avere organizzato la riuscitissima iniziativa accolta con notevole interesse dagli intervenuti .

Pubblicità

«Del resto – ha aggiunto, poi – se andiamo un po’ indietro nei secoli vediamo che in personalità come Leonardo Da Vinci, straordinario pittore e autore della Gioconda, di opere immense, ma è stato anche un ingegnere, colui il quale concepiva macchine, soluzioni architettoniche e meccaniche».

«Le competenze STEM sono le più richieste nel mercato del lavoro ma allo stesso tempo le materie tecnico-scientifiche risultano le meno scelte dagli studenti e questo rappresenta una gap da colmare». Ha sostenuto, Marta Schifone, nell’introdurre il suo intervento. «Le materie tecnico-scientifiche – ha proseguito – offrono tanto in termini di soddisfazione, quanto in termini di competitività e in termini occupazionali. Pa rlare di Stem significa anche abbattere i pregiudizi, soprattutto di genere. Raccontare ai nostri ragazzi che ci sono delle carriere con un grande carico di opportunità e raccontare alle ragazze che possono sentirsi libere di scegliere le propria strada».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Stimolare l’interesse dei giovani

«L’obiettivo che ci proponiamo con questa legge è anche quello di stimolare l’interesse dei giovani, in particolare delle ragazze, verso queste discipline, ovvero scienza, tecnologica, ingegneria, e matematica. Non abbiamo voluto piantare una bandierina ma indicare una strada. Vogliamo rendere i giovani protagonisti del futuro. C’è una richiesta molto ampia di queste figure nel mondo del lavoro». Nel dibattito sono intervenuti, inoltre: Riccardo Villari, presidente di Città delle Scienze; il rettore dell’Università Parthenope, Antonio Garofalo; il rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito e il direttore generale dell’Ufficio Regionale Scolastico, Ettore Acerra.

Setaro

Altri servizi

Arzano, proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Luigi Romano

Aruta invita i cittadini a sospendere, durante il rito, le attività Il Comune di Arzano ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali di...

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...

Ultime notizie

Rapiscono un cagnolino per estorcere denaro: arrestato 16enne, denunciato il padre

La richiesta: «Se lo vuoi rivedere prepara 450 euro» «Se vuoi rivedere il cane prepara 450 euro». È con queste parole che una donna di...

Donn’Anna, sfida tra Palazzo Petrucci-Bagno Elena continua: presentata denuncia in Procura

Il ristorante chiede «il sequestro dell’area abusivamente occupata» Con una denuncia presentata in procura a Napoli, la società che gestisce il noto ristorante partenopeo «Palazzo...

Regionali, Schlein e Conte alle prese con i nodi Marche e Campania. Problemi anche in Puglia

Il Pd prova a risolvere le grane interne. Il M5S pone paletti È arrivata in terra campana e, pochi giorni dopo l’attacco del presidente Vincenzo...