Dovevano vigilare sugli scavi di Pompei ma andavano a dormire: 2 indagati

Le indagini avviate dopo l’intrusione negli scavi di una persona estranea e non autorizzata

Erano incaricati di controllare la sala regia del parco archeologico di Pompei per evitare che di notte malintenzionati si introducessero all’interno degli scavi. Ciò nonostante in sedici mesi avrebbero per una quarantina di volte attestato la loro presenza, pur essendo assenti ingiustificati sul luogo di lavoro.

Per due persone, dipendenti del ministero della Cultura, è così scattato il divieto di dimora a Pompei: una misura cautelare – disposta dal gip, su richiesta della procura – eseguita dai carabinieri di Torre Annunziata e del posto fisso scavi.

Pubblicità

I due, impegnati nella vigilanza e in servizio presso la sala regia del parco di Pompei, sono accusati di truffa aggravata continuata ai danni dello Stato, interruzione di un pubblico servizio e false attestazioni sulla propria presenza sul luogo di lavoro.

Le indagini, avviate dopo l’intrusione negli scavi di una persona estranea e non autorizzata, hanno permesso di accertare una quarantina di episodi tra maggio 2022 e agosto dell’anno seguente, in occasione dei quali i due, dopo aver regolarmente timbrato col badge magnetico che attestava la loro presenza sul posto di lavoro, si sarebbero invece allontanati per quelle che la Procura di Torre Annunziata – che indaga sul caso – definisce «finalità estranee al pubblico servizio».

Pubblicità Federproprietà Napoli

In molti casi, stando sempre a quanto appurato dagli inquirenti, i due addetti alla vigilanza si sarebbero allontanati dalla sala regia per recarsi, con una brandina, in un locale attiguo ma non comunicante, comunque privo degli schermi per poter effettuare l’attività di vigilanza.

Setaro

Altri servizi

Lite tra minorenni nel Casertano: 16enne accoltella il fidanzatino di 17 anni

La coltellata gli ha quasi perforato un polmone Ancora violenza tra minorenni nel Casertano. Questa volta la vittima è un ragazzo di 17 anni, accoltellato...

Esplosione in via Peppino De Filippo: sei persone indagate

Avvisi di garanzia in vista dell’autopsia sul corpo di Giovanni Scala Nel fascicolo aperto sulla tragica esplosione del 25 giugno in via Peppino De Filippo,...

Ultime notizie

Fatture per operazioni inesistenti e indebite compensazioni fiscali: 15 arresti

Danno stimato per l’Erario di oltre 11 milioni di euro Smantellata una presunta organizzazione criminale attiva prevalentemente tra Firenze, Prato e Salerno, grazie a un’operazione...

Calcio, l’obiettivo del Napoli: addio veloce a Osimhen per aprire le porte a Kean

Il club azzurro starebbe puntando sull’attaccante della Fiorentina Salutare definitivamente Osimhen e aprire le porte a Kean. È questa la nuova trattativa che si apre...

Napoli, la città che diventa racconto: film, libri e giochi che la rendono immortale

Negli ultimi anni Napoli è tornata a essere un palcoscenico vivo, crocevia di storie che si intrecciano tra cinema, libri e persino videogiochi. È...