Truffa aggravata ai danni dello Stato: sequestrati beni e crediti d’imposta per 16,5 milioni

Deferiti all’autorità giudiziaria gli amministratori di fatto di 2 società

La Guardia di Finanza di Campobasso, sotto al direzione della Procura del capoluogo molisano, ha eseguito un provvedimento emesso dal gip di sequestro di crediti d’imposta giacenti sui cassetti fiscali di numerose società e persone fisiche per l’ipotesi di reato di truffa aggravata ai danni dello Stato e fatturazioni per operazioni inesistenti per circa 16,5 milioni di euro.

«Di fatto – ha spiegato il procuratore Nicola D’Angelo – il provvedimento rappresenta l’epilogo di complesse indagini, svolte dal Gruppo della Guardia in stretto coordinamento con la Procura che ha permesso di scoprire un articolato sistema fraudolento, perpetrato mediante l’utilizzo coordinato della contabilità di taluni soggetti economici, aventi sede anche in Molise, finalizzato a simulare la sussistenza dei requisiti necessari per l’ottenimento delle agevolazioni previste dal Decreto rilancio e la costituzione di ingenti crediti d’imposta fittizi sulle citate piattaforme telematiche».

Pubblicità

Al termine delle indagini sono stati deferiti all’autorità giudiziaria gli amministratori di fatto, residenti nella provincia di Benevento, di due società con sede nel capoluogo, per la creazione dei falsi crediti d’imposta per complessivi circa 12,5 milioni di euro, con la successiva cessione di questi a favore di soggetti giuridici conniventi e al parziale monetizzazione degli stessi presso Poste Italiane, totalmente ignara dell’illecita provenienza.

Oltre a questi crediti, il giudice per le indagini preliminari, ha anche accolto la richiesta della Procura di una ulteriore misura di sequestro preventivo per la confisca, anche nella forma per equivalente, di immobili, quote societarie e disponibilità finanziarie per circa 4 milioni di euro, nei confronti di tre persone.

Setaro

Altri servizi

Donn’Anna, sfida tra Palazzo Petrucci-Bagno Elena continua: presentata denuncia in Procura

Il ristorante chiede «il sequestro dell’area abusivamente occupata» Con una denuncia presentata in procura a Napoli, la società che gestisce il noto ristorante partenopeo «Palazzo...

Vincenzo De Luca attacca Maria Campitiello, ma incassa solo figuracce

Spara a zero e si ritrova sotto il «fuoco» della comunità scientifica «Si o voje chiamma curnuto o ciuccio» se pò pure «accapezzà». Che, tradotto...

Ultime notizie

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Arzano, proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Luigi Romano

Aruta invita i cittadini a sospendere, durante il rito, le attività Il Comune di Arzano ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali di...