Ancora truffe sui bonus edilizi: tre arresti nell’Avellinese per lavori mai eseguiti

Bloccati quasi quattro milioni di euro di crediti di imposta

Truffa aggravata ai danni dello Stato, riciclaggio e autoriciclaggio: tre persone sono state raggiunte da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere eseguita dalla Guardia di Finanza di Avellino a conclusione di indagini coordinate dalla Procura del capoluogo irpino. I tre indagati avrebbero acquisito ingenti crediti di imposta per lavori edilizi mai eseguiti rientranti nei cosiddetti Bonus Facciata, Eco Bonus e Bonus Ristrutturazioni.

I militari del Nucleo di Polizia economico-finanziaria, allertati dalla cabina di regia istituita tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate, hanno accertato la creazione di crediti di imposta per oltre quattro milioni di euro acquisiti dalla certificazione di lavori di ristrutturazione mai eseguiti di immobili ubicati nel comune di Solofra.

Pubblicità

Per dissimulare la provenienza, i crediti sono stati successivamente oggetto di numerose cessioni a favore di soggetti diversi che sono riusciti in parte a monetizzare presso un istituto di credito ricavando oltre trecento mila euro. L’ordinanza del Gip del tribunale di Avellino, su richiesta della Procura guidata da Domenico Airoma, ha anche disposto un sequestro preventivo per la stessa somma e ha bloccato quasi quattro milioni di euro di crediti di imposta presenti nei “cassetti fiscali” dei tre indagati.

Setaro

Altri servizi

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Il dramma familiare, spara per sedare una rissa e uccide il figlio 23enne

Ferito anche un amico del giovane Sarebbe intervenuto per sedare lunedì, prima della mezzanotte, una rissa in una villa di San Gregorio di Catania, saltuariamente...

Ultime notizie

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Torre Annunziata, approvati i regolamenti per passi carrabili e stalli rosa

Carotenuto: «Atti per mettere ordine nella mobilità cittadina» Concessione dei passi carrabili e degli stalli rosa destinati a donne incinte o con bambini di età...