Intelligenza artificiale, Sangiuliano: «Dobbiamo saper cavalcare l’innovazione»

Il ministro: IA potrebbe interagire con strutture per dare valore alle nostre proposte

Parola d’ordine concretezza e ambiziosi progetti culturali. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervistato dal direttore di Rai Italia, Fabrizio Ferragni parla chiaro: «Abbiamo quasi un debito nei confronti di tutta l’umanità: preservare il grande patrimonio che la storia ci ha trasmesso».

L’intelligenza artificiale è il tema che ‘abbraccia’ il futuro della cultura in tutto il mondo. «Qualche giorno fa ho accompagnato Elon Musk alla Galleria Borghese e a San Luigi dei Francesi. Adora Caravaggio, conosce la sua travagliata storia e l’intelligenza artificiale potrebbe interagire con strutture per dare valore alle nostre proposte. Dobbiamo saper cavalcare l’innovazione che va concessa ma con dei paletti, la dobbiamo accettare ma allo stesso tempo dominarla».

Pubblicità

Tra immaterialità e senso delle tradizioni il fil rouge è quasi tangibile: «L’obiettivo è quello di raddoppiare le sedi di alcuni ‘grandi’ musei – spiega il Ministro – e aumenteranno anche quelli ‘autonomi’. Abbiamo oltre 5 milioni di opere d’arte di cui solo 480.000 sono visibili. Dobbiamo far uscire dai magazzini la nostra arte, renderla fruibile il più possibile con la consapevolezza che non riusciremo a farlo per ogni opera. E ci confronteremo anche con l’intelligenza artificiale, che arriverà a stretto giro».

È Firenze, culla della cultura rinascimentale, la prima città ad essere interessata: «Sto lavorando al raddoppio degli Uffizi attraverso le ville Medicee di Careggi e Montelupo ma anche al Mann di Napoli con l’ex Albergo dei Poveri, per arrivare a Milano con la Pinacoteca di Brera a Palazzo Citterio». Il boom di ‘visite culturali’ durante le recenti festività ha decretato definitivamente la ‘voglia di cultura’ con turisti provenienti dai 5 continenti e, naturalmente, l’Italia.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il Pantheon così come gli scavi di Pompei hanno portato cultura e benefici economici. «A Roma, il biglietto dal costo di 5 euro ha generato utili importanti, non ci fermeremo qui» ha spiegato al direttore di Rai Italia, Fabrizio Ferragni. La chiusura è dedicata alla Rai, 70 anni di tv e 100 di radio: «E’ la più grande azienda culturale italiana, che ha realizzato l’unità linguistica, e che sicuramente manterrà un ruolo importante nonostante i forti cambiamenti nel mercato dell’informazione»

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, vertice Mimit-Mase: il governo stringe sul piano energia

Urso e Pichetto incontrano Snam e i tecnici per la decarbonizzazione Nel pieno delle polemiche e degli appelli accorati da parte di associazioni, ambientalisti e...

Il Sud si ribella con l’arte: la rinascita culturale tra opere monumentali e paesaggi trasformati

Una rivoluzione silenziosa ma tenace che parte dal cuore del Meridione In un tempo in cui l’Italia si interroga sul valore dei territori marginali, emerge...

Ultime notizie

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Scommesse usate per ripulire denaro ‘sporco’: 7 persone arrestate

Disposto il sequestro di beni e soldi Nell’ambito di attività di indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, i carabinieri del nucleo investigativo del...

Tentato omicidio del ristoratore tik-toker: tre persone in manette

Il movente sarebbe la gelosia Sono Michele Orefice, 46 anni, ritenuto a capo dell’omonimo gruppo malavitoso legato componente il clan Pezzella, suo figlio Luigi, 20...