Intelligenza artificiale, Sangiuliano: «Dobbiamo saper cavalcare l’innovazione»

Il ministro: IA potrebbe interagire con strutture per dare valore alle nostre proposte

Parola d’ordine concretezza e ambiziosi progetti culturali. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervistato dal direttore di Rai Italia, Fabrizio Ferragni parla chiaro: «Abbiamo quasi un debito nei confronti di tutta l’umanità: preservare il grande patrimonio che la storia ci ha trasmesso».

L’intelligenza artificiale è il tema che ‘abbraccia’ il futuro della cultura in tutto il mondo. «Qualche giorno fa ho accompagnato Elon Musk alla Galleria Borghese e a San Luigi dei Francesi. Adora Caravaggio, conosce la sua travagliata storia e l’intelligenza artificiale potrebbe interagire con strutture per dare valore alle nostre proposte. Dobbiamo saper cavalcare l’innovazione che va concessa ma con dei paletti, la dobbiamo accettare ma allo stesso tempo dominarla».

Pubblicità

Tra immaterialità e senso delle tradizioni il fil rouge è quasi tangibile: «L’obiettivo è quello di raddoppiare le sedi di alcuni ‘grandi’ musei – spiega il Ministro – e aumenteranno anche quelli ‘autonomi’. Abbiamo oltre 5 milioni di opere d’arte di cui solo 480.000 sono visibili. Dobbiamo far uscire dai magazzini la nostra arte, renderla fruibile il più possibile con la consapevolezza che non riusciremo a farlo per ogni opera. E ci confronteremo anche con l’intelligenza artificiale, che arriverà a stretto giro».

È Firenze, culla della cultura rinascimentale, la prima città ad essere interessata: «Sto lavorando al raddoppio degli Uffizi attraverso le ville Medicee di Careggi e Montelupo ma anche al Mann di Napoli con l’ex Albergo dei Poveri, per arrivare a Milano con la Pinacoteca di Brera a Palazzo Citterio». Il boom di ‘visite culturali’ durante le recenti festività ha decretato definitivamente la ‘voglia di cultura’ con turisti provenienti dai 5 continenti e, naturalmente, l’Italia.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il Pantheon così come gli scavi di Pompei hanno portato cultura e benefici economici. «A Roma, il biglietto dal costo di 5 euro ha generato utili importanti, non ci fermeremo qui» ha spiegato al direttore di Rai Italia, Fabrizio Ferragni. La chiusura è dedicata alla Rai, 70 anni di tv e 100 di radio: «E’ la più grande azienda culturale italiana, che ha realizzato l’unità linguistica, e che sicuramente manterrà un ruolo importante nonostante i forti cambiamenti nel mercato dell’informazione»

Setaro

Altri servizi

Giovane deceduto su un’imbarcazione: un pool di esperti per scoprire la verità

Tra loro l'ingegnere che si occupò del naufragio della Costa Concordia Figura anche l’ingegnere Antonio Scamardella, che per conto della Procura di Grosseto si occupò...

Ucraina, Cerreto (FdI): “Meloni punto di riferimento in processo di pace”

"La centralità che ha conquistato e continua a detenere Giorgia Meloni sul piano internazionale è evidente a tutti. Non si vedeva da decenni, in...

Ultime notizie

Incendio alla Campania Energia a Teano, Cerreto: gravi responsabilità penali e amministrative

Le fiamme hanno avvolto 40mila mq di rifiuti plastici e gommosi Un’enorme nube nera ha avvolto l’area di Teano, in provincia di Casertaa, dopo il...

Omicidio dell’ispettore di polizia: fermato il figlio della compagna

Il 21enne rintracciato non lontano da casa Una discussione accalorata, poi i fendenti. Numerosi. Ciro Luongo, 58 anni, ispettore di polizia in servizio al commissariato...

Un uomo trovato privo di vita nel Napoletano

Il cadavere scoperto in un'abitazione Una segnalazione da parte degli operatori del 118 ha portato gli agenti della squadra mobile e del commissariato di Castellammare...