MiC, Donato Luciano nuovo Capo Ufficio Legislativo

Ricopriva già il ruolo di Vice Capo di Gabinetto vicario del Ministero

Il magistrato Donato Luciano è il nuovo Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Cultura. La nomina, con decreto firmato dal Ministro Gennaro Sangiuliano, decorre da oggi 8 gennaio. Consigliere della Corte dei conti con funzioni di Vice Procuratore Generale, Luciano ricopriva già il ruolo di Vice Capo di Gabinetto vicario del Ministero.

Nato a Potenza nel 1972, laureato in Giurisprudenza con 110 e lode all’Università “La Sapienza” e abilitato all’esercizio della professione di avvocato, alla Corte dei conti ha percorso i vari gradi della carriera, sia nell’area del controllo che in quella giurisdizionale, ricoprendo anche l’incarico di Magistrato addetto alla Presidenza della Corte.

Pubblicità

È anche giudice della Corte di Giustizia Tributaria di appello del Lazio, Presidente del Comitato di sorveglianza di grandi imprese in amministrazione straordinaria, Presidente del Collegio dei Revisori dei conti di Università e Componente della Cabina di Regia per il Codice dei Contratti pubblici.

In ambito governativo, prima del Ministero della Cultura, ha svolto le funzioni di Vice Capo di Gabinetto vicario del Ministero della Transizione Ecologica e Consigliere giuridico del Ministro; Vice Capo del Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Capo di Gabinetto Vicario del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e Consigliere giuridico del Ministro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Donato Luciano è componente della Giunta esecutiva e del Consiglio direttivo nazionale dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti dal 2012. E’, inoltre, docente in master universitari e relatore in convegni in materia amministrativo-contabile, societaria e fiscale. Nel 2021 il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica.

Setaro

Altri servizi

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Incendio sul Vesuvio, il prefetto: ancora tre fronti attivi

Sono state realizzate cinque piste tagliafuoco «Abbiamo ancora tre fronti che destano qualche preoccupazione ma è indubbio che il dispositivo che è stato posto in...

Ultime notizie

Giovane deceduto in Costa Smeralda: l’autopsia per sciogliere gli interrogativi

Il sindaco di Bacoli: «Verità per Giovanni» Sarà l'autopsia, in programma mercoledì 13 agosto all'ospedale di Sassari, a fare chiarezza sulla morte di Giovanni Marchionni,...

Ubriaco, accoltella la moglie dopo anni di violenze: arrestato un 52enne

L'uomo non era mai stato denunciato Non era mai stato denunciato, ma ora è stato arrestato. I carabinieri del nucleo operativo e della Pattuglia mobile...

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...