A Villaricca i canestri del minibasket si riempiono di solidarietà

Grande e commovente manifestazione organizzata dalla società Virtus 7 Stelle

Il settore minibasket della Virtus, da un’idea del suo responsabile di riferimento coach Luciano Pietrosanti, per chiudere l’anno 2023, ha organizzato nello splendido palazzetto dello sport, il primo torneo in favore di chi nella vita è stato meno fortunato. All’iniziativa hanno partecipato tre società: Cus Napoli, Flegrea basket e Virtus 7 Stelle. Insieme hanno radunato quasi 100 ragazzini, dando vita a una vera e propria gara di solidarietà, oltre a quella agonistica che si è svolta su due campi.

Ogni mini atleta, in forma anonima, ha portato un dono-regalo da consegnare a chi, in questi giorni festa, non ha potuto ricevere neanche un sorriso. Lo scopo dell’iniziativa era quella di andare oltre lo sport e  il classico risultato finale… A dare maggiore lustro alla manifestazione, è stata l’incantevole presenza di don Francesco, rettore del seminario arcivescovile di Capodimonte, al quale sono stati consegnati i tantissimi giocattoli raccolti.

Pubblicità

Non sono mancati momenti di sentita commozione da parte degli oltre duecento genitori assiepati sugli spalti, quando don Francesco ha preso la parola e si è rivolto ai ragazzi dando, come sempre, un messaggio di speranza e invogliando sempre più i giovanissimi a praticare lo sport, ma non badando alla vittoria del singolo ma, bensì, a una vittoria dei valori collettivi come quella ottenuta con questa manifestazione.

Pietrosanti: cerchiamo di regalare un sogno e una speranza

«La Virtus 7 Stelle sono anni che moltiplica gli sforzi, per cercare di diventare sempre più un’agenzia educativa e punto di riferimento per i tanti ragazzi e genitori del territorio. La nostra missione non è quella di formare campioni. Cerchiamo semplicemente, con la nostra passione e professionalità, di regalare un sogno e una speranza a quei tanti ragazzini che non hanno la fortuna di vivere nei quartieri patinati» ha affermato coach Pietrosanti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Viviamo in una fase storica molto delicata, dove per mille ragioni sono venuti a mancare i veri punti di riferimento e, il basket, ma più in generale lo sport, possono senza dubbio rappresentare un deterrente contro il disfacimento socio culturale che sta colpendo i nostri giovani», ha aggiunto ancora il coach.

Un grazie speciale va di diritto al presidente della virtus Gianni Ferrante, e ai due rappresentanti delle società Cus Napoli e Flegrea basket, rispettivamente coach Gianluca Valentino e presidente Carmine Scotti.

Setaro

Altri servizi

Amira: due decenni di cura, impegno e trasformazione sociale

La Cooperativa sociale Amira compie 20 anni Oggi la Cooperativa Amira celebra i suoi primi vent’anni di attività. Un traguardo che non segna soltanto il...

Regionali, il Consiglio di Stato conferma: esclusa la lista Fico presidente in Irpinia

Escono dalla contesa Amendola, Famiglietti, Acierno e Fiordellisi Sei ore dopo la conclusione dell’udienza, i giudici del Consiglio di Stato hanno confermato l'esclusione dei candidati...

Ultime notizie

Poliziotto ucciso dal Suv, il 28enne al gip: distrutto per questa morte

Il giudice ha convalidato l'arresto e disposto il carcere ll gip di Torre Annunziata Riccardo Sena ha convalidato l’arresto e disposto il carcere per il...

Regionali, presidente onorario Yamamay Carpisa: «Sto con Librandi»

Cimmino: «Il suo spirito altruistico, raramente visto in un politico» Luciano Cimmino, fondatore e presidente onorario del gruppo Yamamay Carpisa, annuncia il suo sostegno a...

Assalto armato al furgone dei giornali: malviventi via con le copie di 3 quotidiani

Il Roma, il Sannio e Metropolis assenti dalle edicole Una banda armata ha assaltato nella notte un furgone destinato alla distribuzione dei quotidiani in Campania....