L’Antitrust bacchetta Napoli, Roma e Milano: poche licenze per i taxi

Criticità riscontrate nell’erogazione del servizio a danno degli utenti

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato ai Comuni di Roma, Milano e Napoli una segnalazione sulle criticità riscontrate nell’erogazione del servizio taxi a danno degli utenti, in termini di qualità ed efficienza del servizio reso. Dall’analisi delle risposte fornite dai Comuni alle richieste di informazioni inviate dall’Autorità «è emersa una diffusa e strutturale inadeguatezza del numero delle licenze attive rispetto alla domanda del servizio taxi. Questa situazione ha generato un numero molto elevato di richieste inevase e di tempi eccessivamente lunghi di attesa per l’erogazione del servizio».

Punti Chiave Articolo

L’indagine svolta fotografa un contesto in cui a Roma il numero di licenze attive è pari a 7.962, cui corrispondono 2,8 licenze ogni 1.000 residenti; a Milano le 4.853 licenze attive sono pari a 3,5 licenze ogni 1.000 residenti; a Napoli, a fronte di 2.364 licenze attive, sono disponibili 2,6 licenze ogni 1.000 abitanti.

Pubblicità

Per superare questa grave situazione e aprire il mercato alla concorrenza, l’Autorità sollecita i Comuni di Roma, Milano e Napoli ad adeguare il numero delle licenze taxi alla domanda di tali servizi, di cui una significativa parte rimane, ad oggi, costantemente insoddisfatta, spingendo l’aumento oltre il tetto del 20% fissato in via straordinaria nel cosiddetto decreto Asset (n. 104/2023 convertito nella legge 9 ottobre 2023, n. 136) e adottando in tempi brevi i bandi di pubblico concorso per l’assegnazione delle nuove licenze.

Le misure aggiuntive

Sempre nell’ottica di aumentare la qualità del servizio, l’Antitrust «auspica anche l’adozione di misure aggiuntive, come la regolamentazione dell’istituto delle doppie guide (attualmente presente a Roma e a Milano ma non a Napoli); l’implementazione del taxi sharing; l’efficientamento dei turni, per renderli più flessibili. Inoltre l’Autorità raccomanda l’esercizio di un monitoraggio, attivo ed efficace, sull’adeguatezza dell’offerta del servizio taxi e sull’effettiva prestazione del servizio stesso, adottando adeguati meccanismi di controllo, i cui esiti dovranno essere adeguatamente pubblicizzati».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, tentato furto alla filiale Credem: banditi in fuga a mani vuote

L'allarme lanciato dai residenti Tentato colpo, questa notte, alla filiale Credem di Torre Annunziata, sventato per fortuna dall’allarme lanciato dai residenti. Una banda di malviventi...

Regionali, De Luca scrive a Fedriga: rimandiamo le elezioni, sto salvando la Campania

Il governatore non vuole mollare la poltrona e chiede il rinvio Il presidente della Campania Vincenzo De Luca, dopo la sonora bocciatura dell'emendamento per il...

Ultime notizie

Torre Annunziata, i partiti d’opposizione: «Consiglio monotematico per il pronto soccorso di Boscotrecase»

Fare Democratico, Oplonti Futura e Orgoglio e Dignità: basta silenzio Fare Democratico, Oplonti Futura e Orgoglio e Dignità Torrese non resteranno «più in silenzio di...

Archiviata l’accusa di terrorismo, 4 espulsi dall’Italia chiedono maxi risarcimento

Chiedono allo Stato italiano due milioni di euro Avevano tutti il permesso di soggiorno, lavoravano per sostenere le loro famiglie e vennero espulsi dall’Italia nel...

Regionali, Giorgio Zinno si dimette da sindaco di San Giorgio a Cremano

Oggi si è dimesso anche il sindaco di Ercolano Buonajuto Il sindaco Giorgio Zinno ha rassegnato, questa mattina, le sue dimissioni da primo cittadino. Dal...