Napoli, il Conservatorio dedica aula a Giovanbattista Cutolo

In programma anche un concerto per ricordarlo

Un luogo della memoria dove coltivare la bellezza dell’arte come antidoto alla violenza: il Conservatorio San Pietro a Majella dedicherà una delle sue storiche aule a Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista ucciso a Napoli da un minorenne lo scorso 31 agosto e che dal prossimo novembre sarebbe tornato a frequentare, in qualità di laureando, il corso di corno tenuto dal maestro Angelo Agostini. Situata al secondo piano dell’istituto nelle adiacenze della prestigiosa Biblioteca del Conservatorio, l’aula ospiterà attività didattiche ordinarie e attività formative di tipo specialistico.

«A due mesi dalla sua efferata uccisione, ricorderemo un nostro allievo modello sottolineando quanto il San Pietro a Majella sia una comunità oltre che un’istituzione accademica d’eccellenza – ha dichiarato il presidente del Conservatorio Luigi Carbone – L’aula dedicata a Giovanbattista Cutolo sarà uno spazio vivo e vissuto, uno spazio dove riaffermeremo la nostra vocazione di presidio della convivenza civile nel segno della musica».

Pubblicità

Al termine della cerimonia in programma martedì 31 ottobre alle 17,30, l’Orchestra giovanile del Conservatorio San Pietro a Majella, con la partecipazione dell’organista Pietro Russo e la direzione di Leonardo Quadrini, salirà sul palco della Sala Scarlatti ricordando Giovanbattista Cutolo con il concerto «L’organo e l’orchestra», con musiche di Marco Enrico Bossi.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Ex Ilva, Urso: «Speriamo si trovi accordo nelle prossime ore»

Il ministro: «Fondamentale per il futuro del polo siderurgico» «Sull’ex Ilva come sempre ho informato le forze sindacali sullo stato dell’accordo di programma con enti...

Ultime notizie

Strage di Ustica, 45 anni di silenzi: la verità nascosta e il muro di gomma che ancora resiste

Una ferita aperta nella memoria collettiva dell’Italia Ustica, 27 giugno 1980. Un venerdì sera apparentemente come tanti. Il DC-9 Itavia decolla da Bologna con 81...

Omicidio di Martina Carbonaro: accertamenti sui capelli trovati in mano alla 14enne

Forse la ragazza ha provato a difendersi La Procura di Napoli Nord ha disposto una serie di accertamenti nell’ambito delle indagini sull’omicidio sulla 14enne, Martina...

Oltre lo sport: come Mosaiko ha trasformato il PalaBarbuto in un luogo vivo tutto l’anno

Da oltre due anni, il PalaBarbuto non è soltanto casa del basket partenopeo, ma un centro nevralgico di eventi, cultura e ospitalità. Questo grazie...