Cosa è e perché è sempre più importante un sistema informativo di livello

Quando si parla di sistema informativo si intende ad un sistema che serve a gestire informazioni, raccoglierle, archiviarle, lavorarle, scambiarle e comunicarle. Non si deve confondere con il sistema informatico, che invece processa i dati e li trasforma in programmi. Sono due punti di vista differenti.

In altre parole, il sistema informativo è una componente centrale in ogni organizzazione, poiché esso richiede l’identificazione di mission e vision, risorse, processi. È tutto ciò che rappresenta l’organizzazione interna, anche logistica, di una realtà. La sua importanza è conclamata: senza un sistema informativo di un certo livello, insomma, diventa impossibile perseguire degli scopi effettivi ed anzi, difficile è la loro stessa definizione. Negli anni il sistema informativo è cambiato.

Pubblicità

Si è passati per esempio da un sistema di tipo organico ad un sistema di matrice tecnologica, che comprende anche il digitale e le innovazioni ad esso congiunte. Resta uguale la base dei sistemi informativi, che restano di matrice evoluzionista, come se fossero immagine della vita: dalla nascita all’obsolescenza e alla morte. Chi più chi meno, tutte le realtà si stanno adeguando ad un rinnovato sistema informativo: tra queste anche l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ha scelto di fare un passo avanti e nel suo nuovo Piano Pluriennale degli investimenti ha previsto una serie di progetti per lo sviluppo ed il potenziamento dei sistemi informatici infrastrutturali, dalla digitalizzazione della catena logistica all’evoluzione di sistemi di accise e dogane fino all’acquisizione di strumenti e apparecchiature legate allo sviluppo di sistemi informatici e di soluzioni web.

Un sistema informativo che si rispetti non resta fermo nel tempo ma è dinamico, propositivo, in perenne mutamento. In epoca presente, che coincide con la trasformazione digitale, un sistema informativo va progettato come se fosse una traiettoria che si evolve nel tempo. Tutti gli strumenti di cui si dispone diventano importanti per veicolare i dati e, in base a come cambia il mercato, strutturare il futuro. Un sistema informativo adeguato e in linea coi tempi torna utile soprattutto per il post trasformazione digitale. E cioè per quanto si otterranno determinati risultati. Ancora meglio se un sistema informativo sarà capace di abbracciare più innovazioni contemporaneamente.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le sfide di oggi sono quelle della quarta rivoluzione industriale e dall’interscambio continuo tra fisico e digitale. Da qui una neonata importanza da concedere all’IoT (Internet of Things) che permette alle aziende e alle realtà di poter raccogliere ed elaborare enormi quantitativi di dati. Un approccio di questo genere può effettivamente garantire un balzo in avanti.

Setaro

Altri servizi

Revocata la chiusura del pronto soccorso del Pineta Grande

Raggiunto l’accordo tra Regione e strutture della Rete di Emergenza «Nel pomeriggio di ieri è stato raggiunto l’accordo tra la Regione Campania e le strutture...

Traffico di migranti dalla Turchia fino a Reggio Calabria: 25 in manette

Scoperto un giro d’affari di dieci milioni di euro Organizzavano tutte le fasi della traversata dei migranti lungo la rotta del Mediterraneo orientale, dalla Turchia...

Ultime notizie

Ucciso nel Casertano: un regolamento di conti per la spartizione di proventi illeciti

Una lite per la spartizione dei proventi delle truffe agli anziani C'è un regolamento di conti per la spartizione di proventi illeciti dietro l'omicidio, avvenuto...

Ex Ilva, vertice Mimit-Mase: il governo stringe sul piano energia

Urso e Pichetto incontrano Snam e i tecnici per la decarbonizzazione Nel pieno delle polemiche e degli appelli accorati da parte di associazioni, ambientalisti e...

Calcio, l’obiettivo del Napoli: addio veloce a Osimhen per aprire le porte a Kean

Il club azzurro starebbe puntando sull’attaccante della Fiorentina Salutare definitivamente Osimhen e aprire le porte a Kean. È questa la nuova trattativa che si apre...