Teatro Stabile di Napoli, Luciano Cannitto è il nuovo presidente del CdA

«Lavorare perché i recenti dissidi con la Regione Campania vengano superati al più presto»

Luciano Cannito è stato nominato Presidente del CdA del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale. Succede a Federico Cafiero De Raho già procuratore nazionale antimafia che a settembre aveva lasciato l’incarico in seguito alla decisione di candidarsi alle elezioni. Al suo posto erano stati nominati vicepresidenti vicari Federica Brancaccio ed Emilio Di Marzio entrambi già componenti del CdA. Luciano Cannito era stano indicato come consigliere d’amministrazione del Teatro di Napoli a metà marzo dal Ministro Gennaro Sangiuliano. Oggi l’elezione a Presidente.

«Sono molto contento di assumere questo incarico al Teatro di Napoli – ha dichiarato Luciano Cannito – Torno in una città che amo molto e mi ha conosciuto come Direttore della Compagnia di Balletto del Teatro di San Carlo. Spero di contribuire a rendere ancor di più il Teatro di Napoli il primo teatro nazionale italiano e soprattutto uno dei primi teatri a livello europeo. Primati dovuti visto che opera nel territorio più ricco e prolifico della storia della Cultura teatrale internazionale. Chiaramente ho anche intenzione di lavorare perché i recenti dissidi e fraintendimenti con la Regione Campania vengano superati al più presto. Del resto i soci fondatori del teatro sono un po’ come i genitori e tante volte accade che in famiglia si verifichino conflitti tra genitori e figli, magari anche litigi, ma poi tutto si rasserena perché esiste un legame vero e sincero alla base di tutto che aiuta a superare qualsiasi dissidio».

Pubblicità

Lollobrigida: «Una grande opportunità per il Mercadante e per tutto il patrimonio culturale di Napoli»

«Congratulazioni a Luciano Cannito, nominato presidente del Consiglio d’Amministrazione del Teatro Stabile di Napoli. Cannito, coreografo, regista e docente, ha portato le sue doti e il suo talento in tutt.o il mondo dando lustro all’arte italiana. La sua nomina è una grande opportunità per il Mercadante e per tutto il patrimonio culturale di Napoli, che potranno beneficiare della sua esperienza, della sua visione e della sua passione per il teatro. A lui vanno i miei auguri di buon lavoro per questa nuova sfida. Rivolgo infine un plauso al ministro Sangiuliano per il lavoro che sta facendo per promuovere la cultura in ogni suo ambito» ha affermato il ministro Francesco Lollobrigida.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Giugliano, 28enne ferito con 5 colpi d’arma da fuoco sull’uscio di casa

Colpito da ignoti che poi sarebbero fuggiti Ferito con diversi colpi d’arma da fuoco mentre era sull’uscio della sua abitazione: secondo una prima ricostruzone dei...

Incendio sul Vesuvio: fiamme tra Trecase e Torre del Greco

Barriere d’acqua, in via precauzionale, a difesa delle abitazioni Si lavora ancora sulle pendici del Vesuvio per domare l’incendio nell’area del Parco del Vesuvio. La...

Ultime notizie

Sanità, Rispoli: «Con cambio dirigenza dell’ASL Na 1 riaprire il PS del Loreto Mare»

L'esponente di FdI: «Nuove nomine siano l’occasione per voltare pagina» «Spero che con la nuova dirigenza della ASL Napoli 1 Centro si possa finalmente procedere...

Dario Argento in ospedale a Ischia: il regista ha accusato una crisi respiratoria

Si trovava sull’isola verde per un periodo di riposo Apprensione per le condizioni di salute di Dario Argento. Il celebre regista, a un passo dal...

Napoli, Raspadori è un nuovo calciatore dell’Atletico Madrid: «Grazie Jack!»

Il club spagnolo ha speso 26 milioni di euro bonus inclusi È ufficiale il passaggio di Giacomo Raspadori dal Napoli all’Atletico Madrid. A dare l’annuncio...