Compiti@casa, 300 studenti delle medie seguiti da universitari

Progetto della Fondazione De Agostini coinvolge, 9 scuole in 6 città

Trecento studenti di scuola secondaria di primo grado, 9 scuole in 6 diverse città italiane, 100 tutor provenienti da 3 università per un totale di 9.200 ore di tutorato e 1.000 di formazione specifica.

Sono i numeri dell’edizione 2023 di compiti@casa, un progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione De Agostini e l’Università degli Studi di Torino, che quest’anno – dopo Milano, Torino, Novara, Roma e Napoli – arriva anche a Palermo con una dimensione nazionale sempre più rilevante.

Pubblicità

Avviato nel 2021 con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, in soli tre anni si è trasformato in un intervento programmatico che ha visto crescere velocemente il numero delle scuole partecipanti e ha creato una comunità educante che coinvolge insegnanti, alunni e famiglie delle scuole secondarie di primo grado, professori e studenti universitari per un totale di quasi 500 persone.

Le prime due edizioni del progetto hanno da subito rilevato negli alunni partecipanti un aumento dell’autostima, della fiducia in sé e della partecipazione alle attività di classe e, successivamente, anche un miglioramento nei risultati scolastici.

Pubblicità Federproprietà Napoli

“Compiti@casa” è un percorso di sostegno all’apprendimento delle materie umanistiche, della matematica e delle discipline scientifiche rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado che vengono affiancati nello studio pomeridiano da studenti universitari in qualità di tutor.

Le attività sono svolte a distanza utilizzando un ambiente digitale di apprendimento progettato e sviluppato dall’Università degli Studi di Torino che consente attività formative in sincrono e la condivisione di contenuti interattivi.

Setaro

Altri servizi

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Campania, Movimento Equità Territoriale: nostra lista alle prossime elezioni regionali

Met invita «associazioni, movimenti civici e piccoli partiti a unirsi» Il Movimento Equità Territoriale, nato cinque anni fa da un’idea dello scrittore e giornalista Pino...

Ultime notizie

Funivia del Faito, le salme dei coniugi inglesi ancora in obitorio

I parenti si sono fatti vivi solo ieri Si sono fatti vivi ieri i parenti dei due coniugi britannici rimasti vittima del disastro della funivia...

Meloni condanna il fascismo. Ma senza la chiave ‘antifascista’, la sinistra non si apre

La premier parla di libertà e democrazia, ma manca la parola magica Partecipando alla deposizione della corona d'alloro all’Altare della Patria con il Capo dello...

Tragedia familiare: uccide il figlio disabile e la moglie malata, poi si suicida

I corpi trovati dal fratello dell'uomo Ha ucciso la moglie malata e il figlio disabile la sera del suo compleanno, poi l’ha fatta finita impiccandosi...