Mascherine acquistate e mai consegnate nel Lazio: la Corte dei Conti indaga. Invito a dedurre per Zingaretti

L’ex segretario Dem ha replicato alle contestazioni

Un’inchiesta della Corte dei Conti sull’acquisto di mascherine durante l’emergenza Covid da parte della Regione Lazio vedrebbe coinvolti lo stesso governatore Nicola Zingaretti e il capo della protezione civile regionale Carmelo Tulumello.

Punti Chiave Articolo

Sotto la lente della magistratura contabile l’affidamento diretto alla Ecotech per l’acquisto di 7,5 milioni di dispositivi di protezione per i quali erano stati dati anticipatamente 14,6 milioni di euro: ma a fronte dei pagamenti le consegne dei dispositivi non vennero del tutto onorate. E per questo la protezione civile regionale revocò gli affidamenti. Sulla vicenda, anticipata ieri da La Verità, la Regione Lazio sottolinea «la piena regolarità delle procedure seguite nell’affidamento dei contratti di fornitura già sottoposti al vaglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione».

Pubblicità

Secondo la ricostruzione del quotidiano, «la Corte dei conti sembra pronta a chiedere la restituzione del denaro direttamente ai due coinvolti nelle verifiche visto che la Ecotech non è mai riuscita a restituire gli anticipi incassati».

L’invito a dedurre a Zingaretti e Tulumello sarebbe stato recapitato a giugno ovvero due mesi dopo la convocazione del rappresentante della Ecotech. Zingaretti e Tulumello hanno replicato alle contestazioni e ora attendono di sapere se la loro posizione sarà archiviata. L’inchiesta era partita dalla denuncia della consigliera regionale di Fdi Chiara Colosimo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La replica della Regione Lazio

La Regione Lazio per sottolineare la correttezza dell’operato degli uffici ha citato un parere dell’Anac del 9 settembre 2020 che attesta «l’assenza di significative irregolarità nell’operato dell’amministrazione, in quanto improntato a fronteggiare criticità di estrema gravità« non ravvedendo, dunque «condotte irregolari (e tantomeno illegittime) nella gestione del rapporto contrattuale e nelle azioni legali poste in essere a fronte degli inadempimenti».

Per quanto riguarda poi la posizione dello stesso Zingaretti si fa notare che «al Presidente della Regione non è attribuita alcuna competenza nell’esercizio dell’attività negoziale e nella gestione dei rapporti contrattuali dell’Ente: in ogni caso, nel periodo cui si riferiscono i fatti, il Presidente Zingaretti era in isolamento domiciliare avendo contratto il Covid ed era sollevato da ogni sua funzione istituzionale».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...

Ultime notizie

Uccide il marito nella loro casa: l’uomo forse era inerme quando è stato accoltellato

Il 59enne ucciso con una 60ina di coltellate Non si esclude che fosse inerme Ciro Rapuano quando, la notte del 4 settembre scorso, è stato...

Nasce l’Osservatorio UGL sulle città: uno strumento per dare voce ai territori

Capone: «Un’occasione per rafforzare il legame tra istituzioni» È stato presentato alla Camera dei deputati l’«Osservatorio sulle città», il nuovo progetto promosso dall’UGL con l’obiettivo...

Eredità Agnelli, la Procura favorevole alla messa alla prova per John Elkann

Richiesta di archiviazione per i fratelli Lapo e Ginevra La Procura di Torino ha accolto la richiesta di John Elkann di messa alla prova, nell’ambito...