Attacco hacker all’Agenzia Protezione Ambientale Campania: danni limitati

È avvenuto all’1.30 di notte del 16 agosto

Attacco hacker all’Arpac, l’Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania: è avvenuto all’1.30 di notte del 16 agosto quando i sistemi informatici dell’Agenzia sono stati bloccati. Per precauzione sono stati immediatamente isolati o spenti i server fisici, il sito web, i software di piattaforme informatiche e altri sistemi coinvolti. Le verifiche tecniche sono ancora in corso.

Arpac, si legge in una nota, ha «prontamente denunciato l’accaduto alla Polizia Postale e segnalato la violazione al Garante per la Protezione dei dati personali. Si sta lavorando al ripristino del notevolissimo patrimonio di dati e informazioni ambientali custoditi dai server dell’Agenzia, che – nonostante il pesante attacco subito – allo stato delle verifiche tecniche non appare compromesso».

Pubblicità

Arpac «continua a svolgere regolarmente le proprie attività di controllo e monitoraggio mentre la pubblicazione dei dati risulta al momento limitata dal fermo al sito istituzionale». Con la collaborazione della Regione Campania, tuttavia, «sono state già attivate soluzioni alternative per la comunicazione dei dati del monitoraggio delle acque di balneazione e della qualità dell’aria, particolarmente sensibili per il pubblico in questo periodo dell’anno».

«Siamo stati colpiti da un’azione aggressiva, da parte di pirati informatici, che avrebbe potuto pregiudicare l’intero funzionamento dell’Agenzia ambientale, avendo coinvolto sia la direzione regionale che i dipartimenti provinciali», dichiara il direttore generale Arpac Stefano Sorvino. «Tuttavia, grazie alle misure organizzative di prevenzione adottate, l’ente è stato in grado di limitare i danni e continua a garantire, anche in questi impegnativi giorni di agosto, le proprie attività tecniche a tutela delle matrici ambientali e della salute in Campania, attentate da questa incivile azione di pirateria informatica».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Ci auguriamo – prosegue – che le indagini degli organi competenti facciano chiarezza, rispetto a questo attacco che sembra inserirsi in un ampio contesto di cyber-crime globale che in questo periodo sta prendendo più volte di mira enti, istituzioni e altri soggetti, anche privati». Arpac continua a svolgere regolarmente il monitoraggio delle acque di balneazione e a comunicare immediatamente agli enti territoriali le eventuali criticità, oltre a svolgere tutte le altre attività tecniche di competenza.

Sebbene risultino al momento difficoltà nell’accesso ai dati delle oltre quaranta stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria, «non risulta intaccato – viene sottolineato – il funzionamento delle centraline e dunque il set di informazioni elaborato quotidianamente, mentre i laboratori dell’Agenzia svolgono regolarmente le loro funzioni analitiche». Per le comunicazioni ad Arpac si possono al momento, in attesa del pieno ripristino degli strumenti informatici ordinari, utilizzare i recapiti telefonici ed email.

Setaro

Altri servizi

Giuseppe Moscati: il medico santo tra scienza e fede

Una vita al servizio dei più poveri Medico brillante e uomo di profonda fede, Giuseppe Moscati dedicò la sua vita a curare i malati con...

Il gip di Roma archivia l’indagine per la morte di Mario Paciolla

I genitori: continueremo a lottare Il gip di Roma ha archiviato l’inchiesta sulla morte di Mario Paciolla, il trentatreenne cooperante napoletano trovato senza vita nella...

Ultime notizie

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Approvato il nuovo decreto flussi per altri 500mila lavoratori stranieri: manodopera indispensabile

Il governo punta a superare il sistema del click day Dopo i 450mila del triennio 2023-2025, il governo Meloni autorizza l’ingresso in Italia di altri...

Arrestato il giornalista Mario De Michele: accusato di estorsione ai danni di un ex sindaco

È accaduto nella serata di ieri Estorsione ai danni di un ex sindaco della provincia di Caserta: i carabinieri arrestano in flagranza di reato un...