Giugliano, chiude il convento francescano: flash mob in piazza

La decisione presa dalla curia per mancanza di vocazioni

I frati francescani dopo 400 e più anni hanno deciso di lasciare il convento di Giugliano e la città insorge. A fine agosto gli ultimi tre religiosi che vivono nella struttura di via San Francesco d’Assisi andranno via.

La decisione è stata presa dalla curia provinciale dell’ordine dei frati minori che ha deciso di chiudere, per mancanza di vocazioni, anche altre strutture delle province di Napoli e di Caserta.

Pubblicità

A Giugliano, però, la decisione non è stata presa bene dalla popolazione. Dinanzi al convento sono stati affissi degli striscioni e per domani sera è stato promosso un flash mob per invitare i responsabile dell’Ordine a rivedere la decisione.

Il convento francescano è stato edificato oltre 400 anni fa.E negli ultimi 50 anni i frati hanno promosso tantissime iniziative, tra cui anche quella di accogliere, per lo studio, tanti studenti universitari.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Appena si è diffusa la notizia sui social c’è stata una vera e propria levata di scudi. A Giugliano, nel giro di pochi anni, quella dei francescani, è la terza struttura religiosa che chiude i battenti. L’edificio passerebbe nella disponibilità della diocesi di Aversa.

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, Dna illeggibile in oltre metà dei campionamenti

Finora emersi solo i profili di Chiara Poggi e Alberto Stasi Solo i profili di Chiara Poggi e Alberto Stasi, e non di Andrea Sempio,...

Esplosione in via De Filippo: ipotesi fuga di gas al primo piano

Aperto un fascicolo al momento contro ignoti Potrebbe essere avvenuta al primo piano la fuga di gas che mercoledì sera, in via De Filippo, a...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, sotto le unghie di Chiara Poggi potrebbe esserci il Dna decisivo

Le impronte non hanno fornito elementi utili L’analisi dei due profili genetici trovati sui «margini ungueali» di Chiara Poggi rimane il punto nodale del maxi...

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato in primo grado per corruzione

Inflitta una pena anche a un suo collaboratore Caso Consip: nel «troncone napoletano» del processo, condannato in primo grado a 7 anni e mezzo l’imprenditore...