Giugliano, chiude il convento francescano: flash mob in piazza

La decisione presa dalla curia per mancanza di vocazioni

I frati francescani dopo 400 e più anni hanno deciso di lasciare il convento di Giugliano e la città insorge. A fine agosto gli ultimi tre religiosi che vivono nella struttura di via San Francesco d’Assisi andranno via.

La decisione è stata presa dalla curia provinciale dell’ordine dei frati minori che ha deciso di chiudere, per mancanza di vocazioni, anche altre strutture delle province di Napoli e di Caserta.

Pubblicità

A Giugliano, però, la decisione non è stata presa bene dalla popolazione. Dinanzi al convento sono stati affissi degli striscioni e per domani sera è stato promosso un flash mob per invitare i responsabile dell’Ordine a rivedere la decisione.

Il convento francescano è stato edificato oltre 400 anni fa.E negli ultimi 50 anni i frati hanno promosso tantissime iniziative, tra cui anche quella di accogliere, per lo studio, tanti studenti universitari.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Appena si è diffusa la notizia sui social c’è stata una vera e propria levata di scudi. A Giugliano, nel giro di pochi anni, quella dei francescani, è la terza struttura religiosa che chiude i battenti. L’edificio passerebbe nella disponibilità della diocesi di Aversa.

Setaro

Altri servizi

Ispettore di polizia ucciso: la lite per la fuga di un pappagallo

Il 58enne ammazzato con un coltello da 30 centimetri Sarebbe stata la fuga di un pappagallo il motivo che ha scatenato la lite che lunedì...

Sbatte con l’auto contro il guard rail: 26enne deceduto in ospedale

Il sinistro sull'asse mediano Era stato ricoverato in gravi condizioni dopo che il suo veicolo era andato a sbattere contro un guard rail: nella tarda...

Ultime notizie

Un uomo trovato privo di vita nel Napoletano

Il cadavere scoperto in un'abitazione Una segnalazione da parte degli operatori del 118 ha portato gli agenti della squadra mobile e del commissariato di Castellammare...

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...

Ex Ilva, la cassa integrazione minaccia 4mila lavoratori. Urso: «Faremo la nostra parte»

Decisioni dal 15 settembre, in attesa di offerte e piani industriali L’ex Ilva di Taranto attende i nuovi investitori a impianti quasi fermi, mentre sui...