Calo produzione grano e crollo prezzi, Cia Campania chiede tavolo regionale

Registrati cali di produzione fino al 50 per cento

L’innalzamento anomalo delle temperature si riversa sulla produzione cerealicola, che registra su tutto il territorio campano un calo del 30 per cento, fino a raggiungere il dimezzamento
della produzione rispetto al 2021 e alla media ragionale.

Cia Campania rende nota una prima valutazione sulla produzione alla fine della stagione della trebbiatura, che ha coinvolto tutte le aziende associate. Le temperature elevate fanno registrare ovunque un drastico calo di produzione, che si abbatte in questa contingenza storica, sulla già precaria condizione dei produttori, che subiscono la discesa dei prezzi per l’andamento del mercato globale.

Pubblicità

“A questo aggiungiamo l’incremento dei costi di produzione, determinati dall’aumento del costo dell’energia e i prezzi proibitivi del gasolio agricolo, che non è stato considerato dal Decreto Aiuti appena apparso in Gazzetta Ufficiale” denunciano i vertici di Cia Campania.

Il caldo anomalo ha portato in alcuni casi a perdite di produzione fino al 50 per cento. La cerealicoltura campana lamenta una grave difficoltà, pertanto si chiede un intervento immediato.
In primo luogo Cia Campania propone un intervento per stabilire un cartello minimo per i trasformatori; e in secondo luogo, chiede un sostegno pubblico per il contenimento dei costi, che
dovrà tradursi in una minore pressione fiscale e abbattimento dei costi vivi sostenuti dalle aziende.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il prezzo del gasolio agricolo non accenna a diminuire e gli aiuti stanziati dal Governo sono sufficienti a mitigare le difficoltà degli agricoltori. “Oltre al danno anche la beffa: la produzione cerealicola cala e i commercianti non si espongono perché i prezzi sono in caduta libera”, dichiara Michele Masuccio responsabile aree tematiche– filiere Cia Campania. “Ma il prezzo dei beni di consumo al dettaglio è destinato a salire ancora: bisogna mettere un freno e correggere le storture, per questo chiediamo un tavolo di confronto
immediato” spiega. “Per questa ragione chiediamo un confronto immediato in Regione Campania, con l’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo, per valutare le azioni da intraprendere coinvolgendo tutti gli attori della filiera”.

Setaro

Altri servizi

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...

Torre Annunziata ricorda Giancarlo Siani: 5 giorni di appuntamenti

Polo per l’Infanzia intitolato al giornalista assassinato Cinque giorni di appuntamenti per ricordare Giancarlo Siani. L’Amministrazione Comunale di Torre Annunziata ha pubblicato questa mattina il...

Ultime notizie

Ucciso dalla moglie a Napoli: conferito l’incarico per l’autopsia

Tre periti scelti dalla procura di Napoli per risolvere l'indagine Prenderà il via domani mattina, giovedì 11 settembre, al Secondo Policlinico di Napoli, l’autopsia sul...

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...

Ex Ilva, Baku Steel abbandona dopo il «no» del sindaco alla nave rigassificatrice a Taranto

Azeri verso l’acquisto di 4.500 distributori di carburante in Italia È definitivamente tramontata la possibilità che Baku Steel Company, società siderurgica dell’Azerbaijan, partecipi al nuovo...