Fatture false e commercio di carburanti, sequestro da 44 milioni

Indagini Guardia di Finanza tra Napoli, Frosinone e Trieste

Beni per 44 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza a cinque società  e sei persone fisiche indiziate di partecipazione a un’ associazione per delinquere attiva nelle province di Napoli e Frosinone. I militari hanno anche notificato due misure cautelari nei confronti di altrettante persone.

La Procura di Napoli, che ha coordinato le indagini delle Fiamme gialle di Napoli, Frosinone e Trieste alle quali hanno preso parte anche funzionari del Nucleo Operativo Accise (Noa) dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, contesta agli indagati dichiarazioni fraudolente messe a segno mediante l’emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti e attraverso una frode nella commercializzazione di prodotti petroliferi.

Pubblicità

La frode, del tipo “carosello”, sarebbe avvenuta dal 2016 al 2021, effettuata mediante interposizioni fittizie di altre società e fatturazioni per operazioni soggettivamente inesistenti; le indagini hanno fatto emergere che sarebbe stata creata una catena di società  dislocate in Friuli Venezia Giulia, Lazio e Campania, per assicurare introiti illeciti ai partecipi dell’associazione, commisurati alle imposte evase in termini di Iva e di accise per decine di milioni di euro.

Una delle società operanti nel Frusinate, titolare di licenza di trader, a seguito della revoca intervenuta per violazioni di carattere fiscale, avrebbe ceduto circa 15 milioni di litri di gasolio, in sospensione d’accisa pur non avendone più i requisiti, a un’altra società, sempre riconducibile al medesimo soggetto. Tale condotta avrebbe consentito – in soli due mesi – di evadere circa 10 milioni di euro di accise.

Pubblicità Federproprietà Napoli

In particolare, sono state applicate misure cautelari personali a carico dei legali rappresentanti di due delle principali società coinvolte; segnatamente la misura cautelare degli arresti domiciliari congiuntamente a quella interdittiva del divieto temporaneo di esercitare imprese e uffici direttivi nei confronti di un soggetto e quella interdittiva del divieto temporaneo di esercitare imprese e uffici direttivi a carico dell’altro.

Setaro

Altri servizi

Aversa, inaugurato l’auditorium «Bianca D’Aponte»

La città rinasce attraverso la musica C’è una città che sceglie la cultura per rinascere. È Aversa, che con l’inaugurazione della Chiesa dello Spirito Santo...

De Laurentiis: «Il Maradona è un semicesso, ci vuole uno stadio nuovo»

Il patron accusa le istituzioni di ostacolare il cambiamento Aurelio De Laurentiis torna a puntare il dito contro lo stadio Diego Armando Maradona e l’amministrazione...

Ultime notizie

Campania, scatta l’allerta meteo gialla per temporali: sarà valida per 24 ore

Maltempo dovrebbe insistere in modo prevalente sulla fascia costiera La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del centro funzionale, ha emanato una allerta...

Movida, Confesercenti contro Manfredi: «Provvedimento sbagliato, si danneggia attività»

Schiavo: Non si riesce a controllare città tutelando persone perbene L’imminente ordinanza del Comune di Napoli, sulla movida in città, che riguarda parte del centro...

Castellammare di Stabia, scacco al clan D’Alessandro: 11 arresti

In manette anche il reggente Pasquale D'Alessandro Figura anche Pasquale D’Alessandro, 54 anni, che dal 2023 dopo essere tornato in libertà, con i fratelli in...