Siccità: in calo i livelli di Garigliano, Sarno, Sele e Volturno

In deciso calo i volumi dei bacini del Cilento

Peggiorano i deficit idrici del Garigliano e del Volturno rispetto ai livelli degli ultimi anni.
E’ quanto si legge nel Bollettino delle acque della Campania, secondo cui nell’ultima settimana si sono registrati 22 cali dei livelli idrometrici, 4 incrementi e 3 invarianze nelle 29 stazioni di riferimento poste lungo i fiumi.

Rispetto a 7 giorni fa, i livelli idrometrici dei fiumi Garigliano e Volturno si presentano in “netto calo”, mentre Sele e Sarno sono in “lieve flessione”. Inoltre, si segnalano in deciso calo i volumi dei bacini del Cilento e del lago di Conza della Campania.

Pubblicità

“Pertanto il rischio di siccità  permane nei bacini di Garigliano e Volturno e inizia a lambire il Sele”, si legge nel Bollettino compilato dall’Unione regionale Consorzi gestione e tutela del Territorio e Acque Irrigue della Campania (Anbi Campania).

Setaro

Altri servizi

Guerra in Ucraina, nessun accordo dal vertice Trump-Putin: «Atmosfera costruttiva»

Trump apre a una sua visita a Mosca Colloqui utili, costruttivi, caratterizzati da grande rispetto. E anche nuove intese e affari da raggiungere e far...

Un turista scozzese sottrae reperti antichi dagli Scavi di Pompei: denunciato

Sarebbero diventate parte della «collezione» del figlio Ignaro della leggenda che vuole che il furto di reperti antichi dagli Scavi di Pompei scateni una maledizione...

Ultime notizie

Guerra in Ucraina, nessun accordo dal vertice Trump-Putin: «Atmosfera costruttiva»

Trump apre a una sua visita a Mosca Colloqui utili, costruttivi, caratterizzati da grande rispetto. E anche nuove intese e affari da raggiungere e far...

Ex Ilva, accordo sulla decarbonizzazione. Urso: «Svolta che potrà incoraggiare gli investitori»

Emiliano: «Un giorno che resterà nella storia» Una lunga trattativa al ministero delle Imprese e del made in Italy ha portato a una prima intesa...

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...