Vico Equense, sindaco Aiello riapre il viadotto Rivo d’Arco

Obiettivo: ridurre il traffico sulla Statale Sorrentina

Ingorghi, code di auto in entrata e uscita sono ormai una norma lungo la Statale 145 che da Castellammare di Stabia porta in Costiera sorrentina. Così il sindaco di Vico Equense ha deciso di riapre il viadotto del Rivo d’Arco che dalla spiaggia di Marina d’Aequa conduce nei pressi della galleria evitando però l”immissione direttamente nella curva che costeggia la fermata della Circumvesuviana.

L’ordinanza del primo cittadino Peppe Aiello è infatti finalizzata a ridurre il traffico lungo la statale Sorrentina. Uno dei problemi maggiori per la circolazione sulla 145 è rappresentato, infatti, dall’imbuto che si crea all’altezza dell’innesto per la Marina d’Aequa. La riapertura, seppure limitata per giorni ed orari, del viadotto, dovrebbe consentire di ridurre i disagi.

Pubblicità

“Con decorrenza immediata e fino al termine delle condizioni di emergenza traffico sulla strada statale 145” si legge nel provvedimento del sindaco Aiello “la strada di cantiere realizzata nell’ambito dei lavori di costruzione del depuratore di Punta Gradelle, che collega via Murrano con la via Rivo d’Arco, qualora si verifichino situazioni di emergenza connesse con i rallentamenti sulla strada statale 145, ed in particolare la formazione di code nella variante alla strada statale 145, limitatamente ai fine settimana e nell’orario 17-20”, può essere “utilizzata provvisoriamente per favorire il deflusso dei veicoli leggeri dalla Marina d’Aequa”.

A stabilire la necessità  di aprire o meno il viadotto saranno gli agenti della polizia municipale tenendo conto dei flussi veicolari. In ogni caso l’ordinanza dispone che “il transito sulla citata strada di cantiere sia consentito alle sole autovetture leggere ed ai veicoli a due ruote”.

Setaro

Altri servizi

Arma da guerra trovata in una grotta a Napoli

I carabinieri si sono inoltrati nei dedali dei cunicoli alla Sanità Dopo neanche una settimana la Napoli sotterranea «regala» altri ritrovamenti. I carabinieri sono tornati...

“Tzimtzum. I giudici riluttanti” il romanzo di Salvati svela l’inganno della giustizia algoritmica

Venerdì 7 marzo 2025, nella Sala Caduti di Nassiriya del Consiglio Regionale della Campania, la premiazione del romanzo “Tzimtzum. I giudici riluttanti” ha rappresentato...

Ultime notizie

Operaio ucciso in agguato, il pg: «Fu un omicidio di camorra»

Chiesta la riduzione di pena da 26 a 18 anni e la matrice mafiosa Uno sconto di pena, da 26 a 18 anni, con il...

Lavoratori sfruttati e sottopagati: sequestro da 100mila euro a 35enne cinese

Tra i dipendenti anche un minore Avrebbe avuto in forza lavoratori sottopagati e impiegati per turni orari non conformi al contratto collettivo nazionale. Per questo...

Palazzo Caravita di Sirignano: dalle corti nobiliari al lusso moderno

Un’icona in continua trasformazione C’è qualcosa di enigmatico in Palazzo Caravita di Sirignano, come se le sue mura conservassero il respiro del tempo. Un edificio...