Una traduzione popolare della lettera apostolica ‘Motu Proprio’ di Bergoglio

Basta con la misericordia di Benedetto, basta con la tradizione, basta con il latino quindi. Un vero e proprio atto autolesionistico di Francesco

Una delle basi più solide della Chiesa romana, originata a Roma dal martirio di Pietro e Paolo, risiede nel culto della tradizione. Benedetto XVI questo lo sapeva perfettamente e lo aveva tenuto ben presente negli anni del suo pontificato attivo.

Oggi è proprio di questa tradizione che Bergoglio, successore di quello che vedeva come suo nonno (ma che in effetti è solo appena più vecchio di lui) ha voluto liberarsi. In Motu proprio, denominato per colmo di ironia Traditionis custodes, Bergoglio, così aperto ai migranti e così accogliente per gli omosessuali e per i divorziati risposati, si dice preoccupato non dai riti amazzonici, ma dalla lingua tradizionale di madre Chiesa e così intende assestare un duro colpo proprio alle comunità legate all’antico Ordine.

Pubblicità

Basta con la misericordia di Benedetto, basta con la tradizione, basta con il latino quindi. Un vero e proprio atto autolesionistico di Francesco: quale minaccia porterebbe alla Chiesa il rito latino se esistono già riti ambrosiani, mazarabici, dominicani e persino zairesi?

Le encicliche sono redatte in latino

Bergoglio così rimette in causa il latino come lingua viva della Chiesa, paradossalmente fingendo di passare sotto silenzio il fatto che le encicliche sono redatte in latino, eccetto le ultime due “Laudato si” e “Motu proprio”, pubblicate, significativamente, in lingua inglese.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I vescovi si allineano, ma la lettera di Bergoglio sembra risvegliare le coscienze tradite che denunciano le derive dogmatiche che minacciano l’unità della Chiesa, indebolita dal Covid persino nell’esercizio delle funzioni liturgiche. Se questa situazione dovesse spingere alcune pecore verso l’uscita dall’ovile non sarebbe certamente un atto di misericordia.

Ma uno scisma sembra oggi poco probabile perché motu proprio, fortunatamente, non corrisponde alla realtà effettiva di questa Chiesa ed anzi il documento potrebbe costituire proprio il fallimento di quel progetto progressista che aleggia da anni in Vaticano. Sono in tanti ormai a credere che la Chiesa cattolica tradizionale sulle note del “cancelliamo il passato” sia giunta alla sua fine, ma forse proprio questa lettera papale potrebbe offrire alla Chiesa cattolica l’occasione di sollevare finalmente la testa fuori dalle acque dell’accettazione troppo passiva.

Setaro

Altri servizi

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Acerra, tesori dal passato: scoperte due tombe del IV secolo a.C.

Vasi in ceramica a vernice nera e figure rosse tra i reperti ritrovati La storia torna alla luce ad Acerra: durante i lavori di realizzazione...

Ultime notizie

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...

Ercolano, Buonajuto: «Ridotta la Tari nonostante aumento costi di conferimento»

Le nuove tariffe approvate dal Consiglio comunale Il Consiglio comunale di Ercolano, con un voto ad ampia maggioranza, ha approvato le nuove tariffe della TARI,...