Napoli. Catello Maresca lancia blog e pagina facebook

Un primo logo, semplicissimo con nome e cognome su sfondo azzurro, le pagine ufficiali Facebook e Instagram e un blog con riflessioni sul porto, su Bagnoli e sul Parco Virgiliano. Catello Maresca muove i primi passi del percorso che lo porterà all’annuncio della candidatura a sindaco di Napoli nel giorno in cui incassa il sì del Consiglio superiore della Magistratura alla sua richiesta di aspettativa.

Il 49enne “magistrato di professione e scrittore per diletto e interesse culturale”, come si definisce nella biografia, sarà con ogni probabilità il candidato sostenuto dai partiti di centrodestra, Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, ma anche nella richiesta di aspettativa ha ribadito la natura “civica” della sua candidatura; non a caso, sempre nella biografia, dopo l’elenco dei risultati conseguiti nella sua lunga attività di sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Napoli, cita con orgoglio il suo impegno “come volontario in associazioni che si occupano di cura e assistenza dei poveri” e per “la formazione professionale, l’insegnamento di un mestiere e la collocazione al lavoro di ragazzi difficili di Napoli”.

Pubblicità

Un passaggio è dedicato anche all’associazione “Accademia delle arti, mestieri e professioni” da lui fondata insieme all’imprenditore-editore Rosario Bianco “che distribuisce beni di prima necessità a chi ne ha bisogno e attraverso corsi di formazione professionale riesce a inserire nel mondo del lavoro giovani che riescono così a lasciare la mala vita e a tornare sulla retta via, lavorare, sposarsi, mettere su famiglia e vivere come bravi cittadini”.

Dall’aspetto “civico” anche il logo scelto da Maresca, semplice e privo di riferimenti a partiti o a precise aree politiche: nome e cognome scritti in bianco con sfondo azzurro, colore base anche del blog ‘catellomarescablog.it’. Tra i primi temi affrontati sul blog, alcuni dei nodi storici della politica napoletana: la bonifica di Bagnoli, non a caso definita “una storia infinita”, ma anche il porto di Napoli considerato “necessario per il rilancio dell’economia cittadina” e la cura del verde pubblico a Napoli, partendo dal caso del Parco Virgiliano di Posillipo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Sulla pagina Facebook compare anche un primo slogan: “Regole chiare, poteri precisi e rispetto”. Tutto pronto quindi, manca solo l’annuncio ufficiale della candidatura che dovrebbe arrivare entro pochi

Setaro

Altri servizi

Folk Studio, debutta il 3 luglio con i Pastamadre alla Pro Loco Oplonti di Torre Annunziata

Musica, emozioni e ingresso gratuito Parte ufficialmente il progetto «Folk Studio» promosso dalla Pro Loco Oplonti «Marina del Sole», che inaugura la stagione estiva con...

Arzano, scoperti 1.300 evasori TARI. Nessun aumento per famiglie e imprese

Individuate utenze non censite e superfici mai dichiarate Circa 1.300 evasori della TARI sono stati scoperti grazie a un’imponente attività di accertamento condotta dall’Ufficio Tributi...

Ultime notizie

Ex Ilva, tutti i nodi del rilancio: accordo di programma, Cig, Aia e investitori privati

Serve una soluzione sull’approvvigionamento del gas Accordo di programma, ammortizzatori sociali, ingresso di nuovi investitori privati. La strada per tenere accese le luci dell’ex Ilva...

A Napoli un 34enne accoltellato alla schiena da sconosciuti

Ricoverato in codice rosso, non è in pericolo di vita Ieri, in tarda serata, a Napoli, un uomo di 34 anni, residente nel quartiere di...

Teatro San Carlo, il Consiglio d’indirizzo se la prende comoda: nome per il Sovrintendente solo a fine luglio

Fra un mese la riunione per procedere alla proposta del candidato Dopo la nomina dei rappresentanti dei soci, si è insediato oggi il Consiglio di...