Lega e Forza Italia salvano il cashback. Bocciata la proposta di Fratelli d’Italia. Centrodestra sempre più diviso

Il Centrodestra esiste ancora? Sembrerebbe proprio di no. Almeno da quanto emerso questo pomeriggio dalla votazione al Senato sulla mozione presentata da Fratelli d’Italia in accordo con Lega e Forza Italia. Mozione che è stata bocciata dopo l’astensione del Carroccio e dei forzisti che hanno preferito non forzare la mano e allinearsi al volere del resto del governo rimangiandosi così la parola data.

Solo 20 i senatori che hanno votato a favore dell’eliminazione, 114 i contrari e 89 gli astenuti. Oltre a Lega e Forza Italia si è astenuta anche Italia Viva che pure si era detta favorevole alla mozione.

Pubblicità

Ciò che si coglie da questa vicenda è l’ennesima dimostrazione di ambiguità di chi come Salvini continua a fingersi perplesso di fronte a questo governo, ma si guarda bene dal votargli contro nel momento in cui una sua sconfitta lo avrebbe costretto alla resa. Ancora una volta insomma ha avuto ragione la leader di Fratelli d’Italia quando ha detto che era inutile che il Centrodestra entrasse nel governo ‘allargato’ perché i numeri sarebbero stati comunque dalla parte della maggioranza ‘ristretta’.

Delusa Giorgia Meloni: «La maggioranza Draghi non sente ragioni: fa cadere nel vuoto l’appello di Fratelli d’Italia e in Senato vota contro la nostra mozione per destinare ai ristori i 5 miliardi del cashback».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«I partiti che sostengono il governo Draghi hanno scelto ufficialmente di allinearsi alla posizione del Pd e del M5s: in piena pandemia l’Italia butterà 5 miliardi di euro per la lotta al contante e la lotteria degli scontrini invece di destinare quelle risorse per salvare aziende in crisi e posti di lavoro a rischio. Di questa scelta risponderanno agli italiani», conclude la Meloni.

«Avevamo proposto che i 5 miliardi stanziati per il cashback venissero utilizzati per sostenere le imprese e le categorie messe in crisi da un governo incapace di indicare una strada per tornare a vivere e intento soltanto a chiudere e vietare» afferma invece il senatore Gaetano Nastri.

«Invece – continua Nastri -, in Senato bocciando la nostra proposta è stata persa questa occasione, preferendo continuare lungo la strada fallimentare segnata dal governo Conte. L’ennesima conferma di quanto questo Esecutivo lavori in continuità con il precedente. E senza dubbio spiace l’atteggiamento di Lega e Forza Italia, che pure avevano sottoscritto la mozione, che al momento di votare hanno preferito astenersi».

«Quest’oggi il centrodestra avrebbe potuto garantire risorse e dare risposte alle tante imprese e categorie che sono in difficoltà, e che sono stanche delle chiacchiere e delle promesse sulle riaperture. Senza dubbio FdI continuerà la sua battaglia per mettere da parte il cashback che serve soltanto alle banche e alle lobby finanziarie» conclude il senatore.

Setaro

Altri servizi

Rogo di sterpaglie nel Casertano: 90enne muore tra le fiamme

L'uomo stava pulendo la vegetazione sotto le piante di ulivo Ucciso dalle fiamme di un rogo di sterpaglie mentre si prendeva cura del suo terreno....

Arzano, «Musica per la pace»: quattro serate di musica e libertà

La terza edizione in Villa Comunale dal 10 luglio alle ore 21:30 Unire le persone attraverso la musica, accendere riflessioni sui diritti e raccontare la...

Ultime notizie

Ercolano, finisce l’era di Buonajuto: il sindaco ha rassegnato le dimissioni

La scelta per candidarsi alle prossime regionali Dopo dieci anni alla guida della città di Ercolano, Ciro Buonajuto ha rassegnato ufficialmente le dimissioni da sindaco,...

Circumvesuviana, i pendolari scrivono a De Gregorio: programma condiviso per superare criticità

Tra le proposte la cancellazione del servizio «Campania Express» I pendolari della Circumvesuviana tornano a far sentire la propria voce. In una lettera inviata al...

Ormeggi abusivi nelle acque del lungomare di Napoli: smantellati

Nello specchio acqueo antistante via Caracciolo Numerosi ormeggi abusivi sistemati nello specchio acqueo antistante il consolato Americano in via Caracciolo, a Napoli, sono stati smantellati...