Coronavirus, in Campania 714 nuovi contagi e 25 decessi

Sono 714 i nuovi contagi da Coronavirus in Campania (di cui 26 casi identificati da test antigenici rapidi) su 7.258 test esaminati (di cui 232 antigenici). E’ quanto si apprende dal bollettino dell’Unità di Crisi della Regione.  Sui 714 cas 75 sono sintomatici. L’incidenza contagi-test è dunque del 9,83%, rispetto al 6,99% di ieri. Un dato in salita ma c’è da considerare che nel week end vengono effettuati molti meno tamponi.

Le persone contagiate dall’inizio dell’emergenza sono 207.863 (di cui 156 antigenici). Il totale dei test è 2.245.559 (di cui 2.605 antigenici)​. I nuovi decessi riportati nel bollettino sono 25 (6 deceduti nelle ultime 48 ore e 19 deceduti in precedenza ma registrati​ ieri​) per un totale di 3.395. I guariti nelle ultime 24 ore sono 1.138, 131.806 dall’inizio della pandemia. Le persone ricoverate con sintomi sono 1.448 (-12 rispetto a ieri). Stabile il numero delle persone in terapia intensiva, oggi sono 94 (quanto ieri).

Pubblicità

Intanto prosegue la campagna di vaccinazione contro il Covd-19. «Con gli arrivi delle nuove dotazioni di vaccino, in programma oggi e domani, la campagna vaccinale proseguirà in maniera serrata per completare il primo blocco, e prioritariamente per la fase dei “richiami” della prima dose, somministrata dal 30 dicembre scorso» lo afferma in una notta la Regione Campania.

«Le seconde dosi saranno somministrate regolarmente e secondo calendario a partire dai 21 giorni di distanza previsti. La campagna non si interromperà ma è previsto un fisiologico rallentamento delle somministrazioni fino a giovedì». Rallentamento dovuto anche all’annuncio della Pfizer di un rallentamento della produzione e della consegna delle dosi  all’Italia.

Setaro

Altri servizi

Il Sud si ribella con l’arte: la rinascita culturale tra opere monumentali e paesaggi trasformati

Una rivoluzione silenziosa ma tenace che parte dal cuore del Meridione In un tempo in cui l’Italia si interroga sul valore dei territori marginali, emerge...

Archiviata l’accusa di terrorismo, 4 espulsi dall’Italia chiedono maxi risarcimento

Chiedono allo Stato italiano due milioni di euro Avevano tutti il permesso di soggiorno, lavoravano per sostenere le loro famiglie e vennero espulsi dall’Italia nel...

Ultime notizie

Trovare casa è sempre più difficile, colpa dell’overtourism

Napoli è sempre più al centro delle rotte turistiche mondiali. La città affascina per la sua storia, il cibo, il mare e il carattere...

Delitto di Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta il ricorso

Per lui si avvicina la possibilità di uscire con affidamento in prova Da un lato, la conferma da parte della Cassazione che Alberto Stasi, il...

Tentato omicidio del ristoratore tik-toker: tre persone in manette

Il movente sarebbe la gelosia Sono Michele Orefice, 46 anni, ritenuto a capo dell’omonimo gruppo malavitoso legato componente il clan Pezzella, suo figlio Luigi, 20...