Coronavirus, aumentano i nuovi contagi in Lombardia, stabili nel resto d’Italia. Zero positivi in quattro regioni

Migliorano i dati dell’emergenza Coronavirus in Italia. In controtendenza solo la Lombardia che registra un aumento dei nuovi contagi rispetto a ieri. Registrate ancora 119 vittime nelle ultime 24 ore, 56 da ascrivere alla sola Lombardia. Il totale dei decessi sale così a 32.735. E’ quanto emerge dai dati comunicati oggi dalla Protezione Civile. Non accenna a diminuire il numero di persone che contraggono il virus ogni giorno. I nuovi casi, segnalati oggi, sono 669. In Lombardia se ne registrano 441, ieri nella regione erano 293.

Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta e Calabria non registrano nuovi contagi. Il totale delle persone che hanno contratto il virus dall’inizio dell’emergenza è di 229.327. Gli attualmente positivi, invece, sono 57.752, con una decrescita di 1.570 assistiti rispetto a ieri. Tra gli attualmente positivi, 572 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 23 pazienti rispetto a ieri. 8.695 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 262 pazienti rispetto a ieri. 48.485 persone, pari all’84% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 138.840, con un incremento di 2.120 persone rispetto a ieri.

Pubblicità

Coronavirus, i casi positivi regione per regione

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi di Coronavirus sono 25.630 in Lombardia, 8.025 in Piemonte, 4.570 in Emilia-Romagna, 2.841 in Veneto, 1.766 in Toscana, 1.734 in Liguria, 3.581 nel Lazio, 1.713 nelle Marche, 1.273 in Campania, 1.805 in Puglia, 565 nella Provincia autonoma di Trento, 1.512 in Sicilia, 459 in Friuli Venezia Giulia, 1.168 in Abruzzo, 214 nella Provincia autonoma di Bolzano, 56 in Umbria, 287 in Sardegna, 35 in Valle d’Aosta, 288 in Calabria, 189 in Molise e 41 in Basilicata.

Setaro

Altri servizi

Pnrr, ok dell’Ue alla settima rata: fondi per energia, trasporti, sanità e borse di studio

All'Italia 18,3 miliardi: 4,6 in sovvenzioni e 13,7 in prestiti Arriva il via libera della Commissione europea alla valutazione preliminare positiva di tutte le 64...

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Ultime notizie

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Presentata la Ferrari Amalfi: Maranello celebra la perla del Sud

Nel week end sarà esposta in piazza del Duomo Amalfi è realtà. Dopo mesi di attesa e un toto nome che sembrava incerto fino all’ultimo,...

Torre Annunziata, partiti i lavori di manutenzione degli edifici scolastici

Cuccurullo: «In estate per non intralciare le attività didattiche» Sono cominciati i lavori di manutenzione degli edifici scolastici a Torre Annunziata. L’Amministrazione Comunale ha programmato...