Torna a crescere l’export dell’Italia: verso gli Usa balzo del 34,4%

In aumento anche le esportazioni verso i Paesi Opec

Dopo il tonfo di agosto, torna a crescere l’export dell’Italia verso i paesi Extra-Ue. Significativa la crescita verso gli Stati Uniti, dato molto vigilato dopo l’entrata in vigore dei dazi voluti dall’Amministrazione Trump. «A settembre l’export extra Ue sale di +5,9% sul agosto e del +9,9 rispetto a settembre 2024. Questo vuol dire che la strategia che stiamo individuando è una strategia positiva» commenta il ministro degli esteri Antonio Tajani, al quale spettano le competenze sul Commercio Estero, citando i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica.

Punti Chiave Articolo

«La crescita dell’export conferma la forza del Made in Italy. Siamo sulla strada giusta: ancora una volta, smentiti i profeti di sventura», ha commentato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in missione a Bruxelles.

Pubblicità

«Anche negli Stati Uniti non intendono rinunciare all’eccellenza dei nostri prodotti. Ci avviamo a diventare la quarta potenza esportatrice globale» ha aggiunto. L’effetto dazi ha anche spinto le esportazioni verso i paesi dell’Opec (+23,8%). In aumento anche le esportazioni verso il Giappone (+15,6%) e la Svizzera (+10,0%).

Il rimbalzo

Ma il maggiore interesse è certamente per il rimbalzo dell’ export verso gli Stati Uniti che dopo aver segnato ad agosto un preoccupante – 21,2% tendenziale, a settembre ha recuperato arrivando a +34,4%. Una forte spinta all’esportazione verso gli Usa è stato dato, evidenzia l’Istat, da alcune importanti commesse nel settore della navigazione marittima, ma anche al netto di queste la crescita dell’export risulta di +12,0%, performance che, osserva il presidente di Confimprenditori, Stefano Ruvolo, è migliore di quelle di Germania e Francia i cui export negli Usa è cresciuto nello stesso periodo rispettivamente dell’11 e dell’8%. L’interscambio Italia-Usa è segnato anche da una forte aumento delle importazioni che, sempre a settembre, salgono del 76,8% su anno, dopo il crollo di -7,1% di agosto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel compresso il saldo fra gli scambi commerciali dei due paesi ha archiviato a settembre un avanzo di quasi 2 miliardi di euro (1.987 milioni). «I nostri settori chiave, alimentare, moda e arredo, continuano a trainare la domanda americana, con valori che superano complessivamente i 9 miliardi di euro nel trimestre estivo» ha confermato Ruvolo. Giudizio positivo anche dai consumatori: «In agosto l’incertezza sui dazi aveva provocato un tracollo delle esportazioni esagerato e sproporzionato. Ora la paura è passata, ma solo nei prossimi mesi avremo un quadro degli effetti dei Dazi andati a regime» ha detto il presidente Massimiliano Dona

Setaro

Altri servizi

Ponte sullo Stretto, è scontro. La Corte dei Conti dice no, la premier: «Ennesimo atto di invasione»

L'Esecutivo è determinato ad andare avanti Ponte sullo Stretto, è scontro tra la Corte dei Conti e il Governo. I magistrati contabili hanno bocciato la...

Manovra, da Bankitalia via libera al contributo delle banche. Meloni chiude alle modifiche

Per gli affitti brevi deciderà il Parlamento Nessuna modifica sulle banche, possibilità invece di ritocchi per gli affitti brevi sui quali «deciderà il Parlamento». Giorgia...

Ultime notizie

Cirielli: «Impresentabili? Incoerenza Conte, guardi nelle liste di Fico»

Il candidato: contesto questo concetto contrario alla legge A Caivano, mentre il centrosinistra campano tenta l’ennesima manovra moralista con la tattica dei cosiddetti ‘impresentabili’, Edmondo...

Uccise il padre per difendere la madre: l’assoluzione di Alex diventa definitiva

La Cassazione respinge il ricorso della Procura Ha vibrato 34 coltellate al padre non per «odio, frustrazione o rabbia», ma perché «si è difeso fino...

Ferrovie, riapre la linea Napoli-Salerno: cessato il rischio crollo

Riprenderà la circolazione tra Torre Annunziata e Santa Maria la Bruna Da venerdì 31 ottobre riprenderà la circolazione dei treni tra Torre Annunziata e Santa...