Il terreno in vendita, un clan in difficoltà: Ivanhoe Schiavone e la necessità di monetizzare

L’arresto del figlio di Sandokan svelerebbe tensioni e prestanomi

Fotografa un clan in difficoltà l’indagine dai carabinieri del nucleo investigativo di Caserta che ha portato in carcere Ivanhoe Schiavone, 27 anni, e del suo complice, Pasquale Corvino, 54 anni. Dall’inchiesta coordinata dalla Dda di Napoli emerge che Schiavone è bisognoso di monetizzare i tanti beni gestiti da prestanome: le operazioni di compravendita generano tensione e ansia tra gli stessi esponenti, sebbene stretti congiunti, e confermano – come ipotizzato – l’estensione della rete delle cosiddette «teste di legno» che per decenni ha consentito ai boss di accumulare enormi ricchezze.

Assolto nel 2015 dall’accusa di gestire il racket dei gadget pubblicitari, penne e altri prodotti, Ivanhoe Schiavone è stato accusato dall’affittuario di uno dei due terreni di Grazzanise (Caserta). Si tratta di un agricoltore che nel 2019 parlò con la Squadra Mobile della Questura di Caserta a cui raccontò che Ivanhoe Schiavone aveva contattato suo figlio su Instagram, prima di recarsi a dirgli che doveva lasciare il terreno senza avanzare alcuna proposta di acquisto, perché il fondo era già stato venduto ad un terza persona.

Pubblicità

Lo stesso agricoltore riferirà poi anche ai carabinieri di aver consegnato una busta con dei soldi a Ivanhoe, sempre per la vicenda riguardante quei due terreni. Fondi che, è stato poi scoperto, di fatto erano di proprietà di Sandokan. Di questa vicenda parla anche il primogenito di Sandokan, Nicola Schiavone, collaboratore di giustizia, il quale afferma di ricordare di quei terreni del padre a Grazzanise, intestati a dei prestanome.

Lo stesso Sandokan, in più colloqui captati in carcere mentre parla con moglie e sorelle, fa riferimento ai terreni di Grazzanise, dimostrandosi molto interessato alla vendita per ricavare soldi necessari per i processi e per il sostentamento dei detenuti; terreni sulla cui proprietà e vendita emergono anche dissidi tra Sandokan, la moglie e i fratelli. Negli stessi colloqui infine si parla anche di tanti altri terreni intestati a prestanome.

Setaro

Altri servizi

Il mito della tarantella: danza, medicina e superstizione

La tarantella, dal morso della tarantola al ballo La tarantella, spesso associata all'immagine folklorica dell'Italia meridionale fatta di tamburelli, gonne ampie e ritmi incalzanti, è...

In Campania tornerà il maltempo: emanata allerta meteo gialla

L'avviso per piogge e temporali La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo...

Ultime notizie

Torre Annunziata, i sindacati contro il Comune: «PrimaVera? Di male in peggio»

Le organizzazioni: forti criticità. Indetta un'assemblea generale Le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL Trasporti, FIADEL ed USB esprimono forte preoccupazione per le conseguenze del nuovo...

Dazi, von der Leyen: «Adotteremo tutte le contromisure necessarie per difendere interessi Ue»

La presidente della Commissione: pronti a lavorare per un accordo «Prendiamo atto della lettera inviata dal presidente degli Stati Uniti Trump, che delinea una nuova...

Pronto Soccorso di Boscotrecase, La paranza delle idee: «La politica ci metta la faccia e spieghi la situazione»

L'associazione: «Non scadere nel mero propagandismo» L'associazione politico-culturale La Paranza delle Idee interviene sulla situazione dell'assistenza sanitaria nell'area torrese-boschese, commentando la recente richiesta del Nucleo...