Campi Flegrei, la Prefettura: sgomberate famiglie per il costone pericolante

Riunione a seguito dello sciame sismico

Convocato dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è riunito nuovamente stamane il Centro Coordinamento Soccorsi per monitorare la situazione a seguito dello sciame sismico nell’area Flegrea. L’Osservatorio Vesuviano – INGV ha riferito che l’evento di magnitudo 4.0 ha avuto epicentro a 2 km circa di profondità nella zona alta del Comune di Pozzuoli e che si mantengono inalterati i parametri di deformazione mensile del suolo e di degassamento, mentre nella zona Solfatara si registra un aumento delle temperature e dei flussi gassosi. Per tale motivo proseguirà un controllo costante delle centraline per il monitoraggio dei livelli di anidride carbonica (CO2) al suolo.

Su tale aspetto, i Comuni presenti hanno assicurato la massima attenzione, riferendo che al momento nessuna criticità è stata segnalata o rilevata. Sono altresì in corso le verifiche sugli edifici scolastici ed in giornata saranno completate in tutti i Comuni interessati. Sul territorio di Pozzuoli si è registrato un problema di stabilità su un costone privato in Via Napoli, ove è stato necessario sgomberare alcuni nuclei familiari. Il Comune ha assicurato l’eventuale rapido allestimento delle aree di attesa e dell’hub di Monterusciello per l’accoglienza in caso di necessità.

Pubblicità

La Capitaneria di Porto di Pozzuoli ha, inoltre, assicurato l’intensificazione dei controlli sulle coste, di concerto anche con il Comune di Bacoli, per la sicurezza della navigazione e della balneazione. Sempre a Pozzuoli, in Via San Francesco ai Gerolamini, si è riscontrata una lesione sul manto stradale e, pertanto, la società EAV, che gestisce la Linea Cumana, ha installato in loco la strumentazione idonea al monitoraggio per garantire la sicurezza del trasporto pubblico.

Le verifiche sulle strutture ospedaliere del territorio interessato non hanno evidenziato criticità. Nel corso dell’incontro, così come richiesto dal Dipartimento della Protezione Civile, sono stati invitati i Comuni a proseguire nell’attività di aggiornamento delle pianificazioni di emergenza e a verificare la vulnerabilità degli edifici strategici, e delle scuole. Analoga indicazione è stata fornita data anche la Diocesi di Pozzuoli per i controlli sugli edifici di culto. Il Centro Coordinamento Soccorsi continuerà il monitoraggio della situazione nell’area di interesse.

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, il giudice rinvia la decisione. Ma tra Manfredi e consiglieri è ancora scontro: rispetti democrazia

La Procura apre un fascicolo Tutto rinviato alla prossima settimana per una possibile schiarita sulla querelle scoppiata dopo la nomina di Fulvio Adamo Macciardi a...

Teatro San Carlo, da Maresca integrazione all’esposto in Procura: presunte irregolarità su compensi e pagamenti

Il consigliere richiama anche l'attenzione sul ruolo della direzione artistica Catello Maresca, consigliere comunale di Napoli e consulente della commissione bicamerale per le questioni regionali,...

Ultime notizie

In 30mila in piazza a Cicciano per Tony Colombo

Il cantante: «Ho vissuto qualcosa che faccio fatica a descrivere» Il successo che sfida le critiche. Così si può sintetizzare la lunga tournée di Tony...

Ufficiale il ritorno di Eljif Elmas: il Napoli riabbraccia il suo jolly

Dopo Lipsia e Torino, il centrocampista macedone torna al Maradona C’era un posto che Eljif Elmas non aveva mai davvero lasciato: il cuore dei tifosi...

Inps, Cerreto (Fdi): “bene assunzione nuovi 403 ispettori”

"Il Decreto firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, che autorizza nuove assunzioni...