Come passano il tempo online i ragazzi del Sud nel 2025?

Viviamo in un’era moderna, in cui anche i ragazzi del Sud online nel 2025 trascorrono gran parte del loro tempo tra smartphone e schermi digitali, con i social media a farla da padrone, così come i siti di streaming e le console che si ritagliano una fetta importante nelle attività dei giovani.

Tuttavia, emergono anche criticità legate alla disinformazione, alla dipendenza da social e a un persistente divario digitale rispetto al resto del Paese.

Pubblicità

Social e streaming: i nuovi spazi di socialità e intrattenimento

Come scritto poco più sopra, i social media sono il cuore pulsante della vita online dei giovani cittadini del Mezzogiorno. Nel rapporto stilato da Censis 2025, prendendo come riferimento i ragazzi tra i 14 e i 29 anni, troviamo il 78,1% di loro che utilizzano la piattaforma di Meta, Instagram, mentre il 77,6% YouTube e il 64,2% TikTok.

Per i ragazzi del Sud presenti online nel 2025, piattaforme come TikTok e Instagram sono diventate non solo strumenti di intrattenimento, ma anche canali principali per l’informazione: il 51% dei giovani italiani ammette di utilizzarle come fonti di notizie, piuttosto che leggere giornali o programmi di informazioni come telegiornali o programmi d’inchiesta.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il tempo trascorso sui social è significativo: TikTok guida con una media di 2,4 ore al giorno, seguito da Instagram e WhatsApp con 1,8 ore. Spazio, ovviamente, anche al gaming, con il 72,4% degli adolescenti coinvolti, e al live streaming su piattaforme come Twitch e YouTube, utilizzate sia per intrattenimento che per formazione.

Informazione e disinformazione: tra consapevolezza e rischi

Importante anche le differenze di accesso all’informazione rispetto al passato. Questo perché adesso i canali privilegiati sono gli smartphone e i tablet. Anche se spesso possono portare i giovani alla disinformazione, in quanto si è sempre bombardati da informazioni da ogni dove, quindi è sempre più probabile imbattersi in fake news.

Una ricerca dell’Istituto Toniolo rivela che quasi un giovane su tre mette like a notizie non verificate, e i ragazzi del Sud mostrano tassi di interazione con le fake news superiori alla media nazionale.

Nonostante il 70% dei giovani ritenga di saper riconoscere una fake news, solo il 28,5% degli 11-17enni legge riviste e giornali online, e appena il 37% nella fascia 14-17 anni . Questo indica una preferenza per contenuti brevi e visivi, spesso a scapito della profondità e dell’affidabilità dell’informazione.

Divario digitale e dipendenza

Il Sud Italia continua a scontare un significativo divario digitale. Secondo Save the Children, il 17% degli studenti di terza media nel Sud non raggiunge le competenze digitali minime, percentuale che sale al 32% nelle Isole. Questo gap si riflette anche nelle competenze informatiche di base: circa il 30% dei giovani ammette di essere poco o per nulla competente nel trovare informazioni su beni e servizi online.

Parallelamente, cresce il fenomeno della dipendenza da social media. In regioni come la Campania, oltre l’11% dei giovani tra i 18 e i 35 anni è a rischio elevato di dipendenza, una delle percentuali più alte in Italia. Questo comporta non solo un impatto sulla salute mentale, ma anche una disconnessione tra vita online e offline, percepita dal 45% della Generazione Z.

Setaro

Altri servizi

Dl Sport, la Regione Campania esclusa dal comitato dell’America’s Cup

Respinti gli emendamenti che includevano Palazzo Santa Lucia La Camera ha respinto tre emendamenti al dl sport, rispettivamente del Pd, di M5s e di Avs,...

Tragedia a Napoli, crolla un montacarichi: 3 operai deceduti sul colpo

Stavano lavorando al sesto piano di un edificio Un drammatico incidente sul lavoro ha scosso questa mattina il quartiere Vomero di Napoli, precisamente in via...

Ultime notizie

Il governo vara ‘Coltivaitalia’: un miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana

Provvedimento per rafforzare l'indipendenza alimentare e l'innovazione Con l’approvazione del disegno di legge Coltivaitalia, il governo Meloni lancia un segnale: l’agricoltura italiana torna al centro...

Omicidio Vasallo, Cagnazzo: «Vicenda non mi appartiene, totalmente estraneo alle accuse»

Il colonnello: «La verità emergerà. Fiducia nella Giustizia» «Desidero ribadire ancora una volta e questa volta lo faccio personalmente e non tramite i miei avvocati...

Nell’Unione Europea regna il caos: la maggioranza Ursula a pezzi

Chi ha votato la von der Leyen, adesso la rinnega Quando a settembre Ursula von der Leyen si presenterà a Strasburgo per lo Stato dell’Unione...