Come passano il tempo online i ragazzi del Sud nel 2025?

Viviamo in un’era moderna, in cui anche i ragazzi del Sud online nel 2025 trascorrono gran parte del loro tempo tra smartphone e schermi digitali, con i social media a farla da padrone, così come i siti di streaming e le console che si ritagliano una fetta importante nelle attività dei giovani.

Tuttavia, emergono anche criticità legate alla disinformazione, alla dipendenza da social e a un persistente divario digitale rispetto al resto del Paese.

Pubblicità

Social e streaming: i nuovi spazi di socialità e intrattenimento

Come scritto poco più sopra, i social media sono il cuore pulsante della vita online dei giovani cittadini del Mezzogiorno. Nel rapporto stilato da Censis 2025, prendendo come riferimento i ragazzi tra i 14 e i 29 anni, troviamo il 78,1% di loro che utilizzano la piattaforma di Meta, Instagram, mentre il 77,6% YouTube e il 64,2% TikTok.

Per i ragazzi del Sud presenti online nel 2025, piattaforme come TikTok e Instagram sono diventate non solo strumenti di intrattenimento, ma anche canali principali per l’informazione: il 51% dei giovani italiani ammette di utilizzarle come fonti di notizie, piuttosto che leggere giornali o programmi di informazioni come telegiornali o programmi d’inchiesta.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il tempo trascorso sui social è significativo: TikTok guida con una media di 2,4 ore al giorno, seguito da Instagram e WhatsApp con 1,8 ore. Spazio, ovviamente, anche al gaming, con il 72,4% degli adolescenti coinvolti, e al live streaming su piattaforme come Twitch e YouTube, utilizzate sia per intrattenimento che per formazione.

Informazione e disinformazione: tra consapevolezza e rischi

Importante anche le differenze di accesso all’informazione rispetto al passato. Questo perché adesso i canali privilegiati sono gli smartphone e i tablet. Anche se spesso possono portare i giovani alla disinformazione, in quanto si è sempre bombardati da informazioni da ogni dove, quindi è sempre più probabile imbattersi in fake news.

Una ricerca dell’Istituto Toniolo rivela che quasi un giovane su tre mette like a notizie non verificate, e i ragazzi del Sud mostrano tassi di interazione con le fake news superiori alla media nazionale.

Nonostante il 70% dei giovani ritenga di saper riconoscere una fake news, solo il 28,5% degli 11-17enni legge riviste e giornali online, e appena il 37% nella fascia 14-17 anni . Questo indica una preferenza per contenuti brevi e visivi, spesso a scapito della profondità e dell’affidabilità dell’informazione.

Divario digitale e dipendenza

Il Sud Italia continua a scontare un significativo divario digitale. Secondo Save the Children, il 17% degli studenti di terza media nel Sud non raggiunge le competenze digitali minime, percentuale che sale al 32% nelle Isole. Questo gap si riflette anche nelle competenze informatiche di base: circa il 30% dei giovani ammette di essere poco o per nulla competente nel trovare informazioni su beni e servizi online.

Parallelamente, cresce il fenomeno della dipendenza da social media. In regioni come la Campania, oltre l’11% dei giovani tra i 18 e i 35 anni è a rischio elevato di dipendenza, una delle percentuali più alte in Italia. Questo comporta non solo un impatto sulla salute mentale, ma anche una disconnessione tra vita online e offline, percepita dal 45% della Generazione Z.

Setaro

Altri servizi

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...

Ultime notizie

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...

Levante: l’autrice che ha ridisegnato il cantautorato al femminile

Versi taglienti e melodie intime, una delle voci più autentiche e riconoscibili Claudia Lagona, nota come Levante, nasce a Caltagirone e cresce a Palagonia. Dopo...

Delitto di Garlasco, verso la richiesta di proroga dell’incidente probatorio

Nuovi video di Chiara Poggi diffusi dalla famiglia È sempre più concreta la possibilità di una richiesta di proroga dell’incidente probatorio disposto nell’ambito della nuova...