Confesercenti Campania alla Bmt: «21 milioni di turisti ogni anno nella nostra regione»

Il presidente Vincenzo Schiavo presente alla cerimonia inaugurale

È stata inaugurata questa mattina la XXVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo, che si tiene presso la Mostra d’Oltremare di Napoli sino a sabato 15 marzo. Presente, come di consueto, Confesercenti Campania con il presidente Vincenzo Schiavo in testa.

«È stato un onore accogliere il Ministro del turismo, Daniela Santanchè, intervenuta all’evento inaugurale della BMT. Con il Ministro – ha detto il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo- ci siamo confrontati sulla grande forza del marchio «Campania» che in questo momento, in Italia e nel mondo, è sinonimo di bellezza e accoglienza. Non a caso la Santanchè ha riconosciuto alla Campania un ruolo fondamentale nel comparto turistico italiano».

Pubblicità

Il Ministro ha visitato lo stand di Confesercenti Campania – Assoturismo dove si è intrattenuta con alcuni rappresentanti degli albergatori ischitani. A fare gli onori di casa, insieme a Schiavo c’era Emanuela Augelli, responsabile Aigo/Confesercenti Napoli.

Campania, una meta turistica di eccellenza

Il turismo, al centro dell’importante fiera che coinvolge la Campania e l’intero Sud, è l’argomento sul quale Schiavo, vicepresidente nazionale di Confesercenti con delega al Mezzogiorno, si è soffermato con estrema attenzione anche nell’incontro con il Ministro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La nostra regione riesce ad attrarre 21 milioni di turisti all’anno, molti dei quali sono «repeaters», ossia scelgono di ritornare in Campania perché trovano una qualità alta a un giusto prezzo. Abbiamo ricordato – ha spiegato Schiavo- i tesori del nostro territorio, dai beni archeologici alle meraviglie naturali. Con la Santanchè abbiamo, inoltre, discusso su quanto sia necessario continuare a lavorare affinché gli operatori campani vengano messi nelle condizioni di poter essere competitivi anche in particolari settori del turismo, come quello religioso, studentesco, congressuale e fieristico. Se continuiamo a lavorare in sinergia sulle opportunità derivanti dal grande fascino che esercita la Campania in questo periodo, i numeri possono diventare ancor più lusinghieri».

Il ruolo strategico degli imprenditori e delle istituzioni

Il presidente Schiavo ha poi sottolineato l’importanza delle guide delle aziende turistiche della nostra regione. «La forza del nostro territorio è data anche da una classe imprenditoriale eccellente che riesce sempre a trovare le misure per cadere in equilibrio. È grazie, infatti, soprattutto allo sforzo degli imprenditori se i turisti da noi trovano prodotti di qualità a un prezzo conveniente. Per fortuna, come campani, possiamo contare su di un assessore al turismo, della Regione Campania, attento e preparato come Felice Casucci, persona di altissimo spessore, sempre disponibile ad ascoltare le istanze di noi di Confesercenti».

«Gli imprenditori napoletani possono contare anche sull’assessore al turismo e alle attività produttive del Comune di Napoli Teresa Armato, che non smetteremo mai di ringraziare per la disponibilità nei nostri confronti. Spinta da un grande spirito collaborativo, spesso ci pone degli interrogativi e i nostri imprenditori propongono delle soluzioni. Il successo turistico della Campania è frutto anche della capacità della politica di rispondere alle aspettative degli imprenditori e dei turisti».

Infine Vincenzo Schiavo ha voluto rivolgere lo sguardo anche all’immediato futuro. «Il prossimo step è consolidare Napoli, che continuerà a fungere da «piattaforma» dove i turisti arrivano, restano due o tre giorni, ma poi vanno anche alla scoperta delle altre bellezze della Campania. Fare rete tra le varie province è uno dei prossimi obbiettivi di un settore in costante crescita come il turismo».

Il dibattito sulle prospettive del turismo in Campania

Concetti espressi da Schiavo anche partecipando alla conferenza di oggi sul tema: «Programmazione pluralismo perequazione: l’ambizione di una progettualità tradizionale, innovativa e diffusa» e soprattutto al centro della conferenza, organizzata da Confesercenti Campania e Assoturismo Aigo, in programma domani, alle 15,30, presso la Sala Mediterraneo (padiglione 3) dal titolo: «Il turismo siamo noi: tra ospitalità e varietà dell’offerta. La promozione della destinazione nei diversi settori turistici».

Setaro

Altri servizi

Stretta contro la movida, il Consiglio comunale decide di non decidere: si ritorna in commissione

Troppi i punti critici della delibera Troppe le divisioni nel centrosinistra e, come anticipato da «ilSud24», la delibera sulla movida a Napoli ritorna in commissione....

Campania, De Luca: «È possibile che ci ritroviamo non domani, ma dopodomani»

Il presidente uscente non pensa di andare in pensione: «Altri 25 anni» «Io ho un virus che mi porterà a fare qualcosa. Perché sono come...

Ultime notizie

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...

Automotive, Filosa: target sulle emissioni insostenibili, vanno rivisti subito

L'ad: servono super incentivi per le auto elettriche più piccole I target Ue sulle emissioni «sono insostenibili» e vanno rivisti al più presto: servono super...

Trovato cadavere di un uomo in mare in Penisola Sorrentina

Era incastrato negli scogli Il corpo di un uomo non ancora identificato, tra i 40 e i 50 anni, è stato trovato in mare a...