L’isola di Punta Pennata all’asta, il sindaco di Bacoli: «Faremo di tutto per acquistarla»

Della Ragione: «È un pezzo della nostra storia»

L’isola di Punta Pennata, situata nelle acque cristalline di Bacoli, è ufficialmente in vendita attraverso Sotheby’s International Realty Italia. Il prezzo, non dichiarato pubblicamente, è disponibile solo su richiesta. Questo luogo straordinario combina fascino storico e bellezza naturale.

Originariamente collegata alla terraferma, Punta Pennata divenne un’isola nel 1966 a seguito di una violenta mareggiata. Circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea e da preziosi reperti archeologici di epoca romana, l’isola offre un panorama mozzafiato sul vicino Schiacchetiello e sul Mar Tirreno. Al suo centro, una villa allo stato grezzo, dotata di una dépendance.

Pubblicità

Il sindaco: «Una riserva naturale, circondata dal mare»

Di fronte alla prospettiva di una vendita privata, il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, ha espresso con forza l’intenzione del Comune di acquisire l’isola per farne un patrimonio pubblico. «È un pezzo della nostra storia. Faremo di tutto per consegnarlo al popolo di Bacoli. E all’Italia tutta. Vogliamo che l’Isolotto di Pennata diventi patrimonio pubblico. Una riserva naturale, circondata dal mare: da vivere tutelando la flora e la fauna», ha dichiarato il sindaco.

Il primo cittadino ha sottolineato il valore storico e culturale dell’isola, che sorge nel cuore dell’antico porto militare di Misenum, un tempo il più importante dell’Impero Romano. «Lì dove era ubicato uno tra i più antichi cimiteri della comunità bacolese. Vogliamo che l’Isolotto sia di tutti. Evitando potenziali speculazioni», ha aggiunto, ribadendo il forte legame affettivo della comunità con questo luogo straordinario.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il sindaco di Bacoli vede in Punta Pennata non solo un tesoro naturale, ma anche un’eredità storica e antropologica. «È il luogo del cuore, di tantissimi. Da sempre. È un pezzo della nostra storia paesaggistica, naturalistica, archeologica, antropologica. Faremo di tutto per riconsegnarla a tutti noi, tutti voi. Insieme, ci riusciamo».

Se l’acquisizione da parte del Comune andrà a buon fine, Punta Pennata potrebbe diventare una riserva naturale accessibile al pubblico, unendo la salvaguardia della biodiversità e la valorizzazione della storia locale. Una visione ambiziosa che mira a restituire questo gioiello ai cittadini di Bacoli, proteggendolo da speculazioni e trasformandolo in un simbolo di sostenibilità e memoria collettiva.

Setaro

Altri servizi

Regionali, De Luca: «Non ostacolerò coalizione progressisti. Confermo mie affermazioni su 5 Stelle»

Il governatore campano conferma le vecchie critiche ma apre alla coalizione Vincenzo De Luca non cambia idea sul Movimento 5 Stelle: le critiche restano, ma...

Teatro San Carlo, da Maresca integrazione all’esposto in Procura: presunte irregolarità su compensi e pagamenti

Il consigliere richiama anche l'attenzione sul ruolo della direzione artistica Catello Maresca, consigliere comunale di Napoli e consulente della commissione bicamerale per le questioni regionali,...

Ultime notizie

Minori in strada la sera e coprifuoco: il campanello d’allarme dei sindaci

La scelta di un sindaco divide l’opinione pubblica e chiama la politica La decisione del sindaco di Casal di Principe di vietare ai minori di...

Napoli non è condannata per natura alla violenza: serve cambiare pagina e spezzare le connivenze

Una città così straordinaria non può restare prigioniera Il papà di Giovanbattista Cutolo, detto giogiò, il ragazzo musicista ucciso a Napoli due anni fa per...

In 30mila in piazza a Cicciano per Tony Colombo

Il cantante: «Ho vissuto qualcosa che faccio fatica a descrivere» Il successo che sfida le critiche. Così si può sintetizzare la lunga tournée di Tony...