Festival Green al «Fermi» di Aversa: celebrato il World Soil Day per un futuro sostenibile

L’evento conclusivo del progetto «La Formazione Fa la Forza»

Nei giorni 5 e 6 dicembre nella sede del Liceo Scientifico Fermi di Aversa, si è tenuto il Festival Green, evento conclusivo del progetto «La Formazione Fa la Forza», organizzato in occasione del World Soil Day. Questo progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha l’obiettivo di ridurre i divari territoriali, contrastare la dispersione scolastica e sensibilizzare gli studenti ai temi della sostenibilità ambientale.

Durante l’anno scolastico, gli studenti hanno partecipato a laboratori formativi su argomenti fondamentali come la gestione degli orti scolastici, l’agricoltura rigenerativa e circolare (è un sistema agricolo in cui, grazie anche alla ricerca scientifica e alle innovazioni tecnologiche, gli scarti si riutilizzano e si rigenerano diventando risorse), e l’importanza di una sana alimentazione. Tra le attività più innovative spiccano la creazione di una serra idroponica e il coinvolgimento, in una fase successiva, di «nonni ortolani», un’idea originale che ha permesso di unire tradizione e innovazione attraverso il dialogo tra generazioni diverse.

Pubblicità

Il Festival Green è stata l’occasione per presentare i risultati di questo percorso. Le classi partecipanti sono diventate ambasciatrici della sostenibilità, spiegando le attività svolte e promuovendo idee per un futuro più rispettoso dell’ambiente. Le giornate sono iniziate con una presentazione curata dall’associazione Legambiente-Geofilos di Succivo, rappresentata dal responsabile Francesco Pascale, a cui sono seguiti laboratori pratici nei checkpoint allestiti all’esterno dell’istituto. I temi principali dell’evento hanno incluso valorizzazione degli spazi scolastici, i rischi delle coltivazioni intensive, l’educazione ambientale e la promozione del benessere psicofisico.

Apprendimento, condivisione e riflessione

Protagonisti sono stati i Green Team delle classi seconde, che con le attività hanno illustrato i vari step del percorso svolto. La partecipazione attiva degli alunni, insieme al supporto di docenti e tutor, ha reso il Festival un’occasione non solo di apprendimento, ma anche di condivisione e riflessione. Questo progetto non si è limitato al contesto scolastico: il Festival Green ha puntato a sensibilizzare l’intera comunità locale, proponendo soluzioni concrete per uno sviluppo sostenibile. L’evento è diventato così un simbolo del legame tra educazione, territorio e ambiente, dimostrando che anche piccoli passi possono fare la differenza nella costruzione di un futuro migliore.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Le giornate Green – dichiara la dirigente scolastica Adriana Mincione – hanno visto protagonisti i nostri orti didattici, spazi educativi dove i nostri alunni delle classi prime e seconde hanno imparato a coltivare e riflettere sulla sostenibilità. Tra laboratori pratici, incontri con esperti e momenti di condivisione, l’evento finale ha promosso il rispetto per l’ambiente e l’importanza della biodiversità. Un’esperienza concreta per riscoprire il legame tra uomo e natura».

Setaro

Altri servizi

Ucciso dalla moglie a Napoli: conferito l’incarico per l’autopsia

Tre periti scelti dalla procura di Napoli per risolvere l'indagine Prenderà il via domani mattina, giovedì 11 settembre, al Secondo Policlinico di Napoli, l’autopsia sul...

Non accetta l’omosessualità della figlia e la minaccia: «devi cambiare cognome»

Ha anche tentato di sfondare la porta dell’abitazione Le sue urla avevano scosso i clienti del bar nella zona di Santa Chiara, in pieno centro...

Ultime notizie

Minaccia di morte la moglie e il suocero durante la comunione della figlia: arrestato

L'uomo si è scagliato contro la donna: «do fuoco a te e a tuo padre» Un momento di gioia e di festa come la prima...

Omicidio di Arcangelo Correra, nuovo arresto per l’amico Renato Caiafa: accusato di omicidio volontario

Era già in carcere per il possesso di un’arma Era già in carcere per il possesso di un’arma, una pistola con il caricatore maggiorato, Renato...

Landini contro Conte e Schlein: vuole la leadership dell’opposizione

Altro che lavoro, 66 scioperi a settembre ma pagano gli italiani L’estate è appena finita e i sindacati sono immediatamente ripartiti. E guarda caso proprio...