Diritti, famiglie e violenza: le sfide della società moderna

L’avvocato Nania: «Occorre lavorare sulla cultura del rispetto e sull’educazione delle nuove generazioni»

In una intervista in diretta streaming carica di spunti di riflessione, il professor Pippo Isgrò ha intervistato l’avvocato Rino Nania, affrontando temi di grande attualità come la violenza domestica, le nuove configurazioni familiari e le criticità del sistema giudiziario.

Violenza di genere: un problema culturale prima che repressivo

Pubblicità

L’avvocato Nania ha sottolineato come la violenza sulle donne non possa essere affrontata unicamente con misure repressive. «Occorre lavorare sulla cultura del rispetto e sull’educazione delle nuove generazioni», ha dichiarato, evidenziando l’inefficacia del Codice Rosso nel garantire la sicurezza delle vittime. Ha inoltre ribadito la necessità di formare adeguatamente le forze dell’ordine per gestire con sensibilità le richieste di aiuto. Famiglie e maternità: tra innovazione e mercificazione

Un altro tema delicato è stato quello delle famiglie non tradizionali e dell’utero in affitto. Pur rispettando l’evoluzione sociale, Nania si è espresso fermamente contro la maternità surrogata, definendola una «deriva pericolosa» che trasforma la genitorialità in un mero contratto commerciale. «La maternità deve restare un’esperienza naturale, lontana dalle logiche di mercato», ha aggiunto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Separazioni: il peso dei conflitti non risolti

Riguardo alle separazioni, l’avvocato ha auspicato un approccio basato sulla mediazione e sul dialogo, denunciando la tendenza di alcuni legali ad alimentare l’odio tra le parti. E’ essenziale evitare conflitti che possano degenerare in violenza. Ha inoltre posto l’accento sulle difficoltà economiche post-separazione, che spesso aggravano situazioni già complesse, definendo questo aspetto come un nodo critico.

Un sistema educativo senza riferimenti certi

Nania ha espresso preoccupazione per la crisi delle figure genitoriali tradizionali, considerandole fondamentali per la crescita equilibrata delle nuove generazioni. «La mancanza di modelli autorevoli porta a una società sempre più priva di regole e punti di riferimento», ha commentato.

Credibilità della magistratura sotto esame

Chiudendo l’incontro, l’avvocato ha analizzato alcune vicende giudiziarie che, a suo dire, minano la fiducia dei cittadini nel sistema. «È fondamentale che la magistratura sia sempre trasparente e credibile, per garantire un rapporto sereno tra cittadini e istituzioni». L’intervista si è conclusa con un invito a un confronto aperto e rispettoso sui temi trattati, essenziale per affrontare le sfide di una società in continua evoluzione.

Setaro

Altri servizi

Trovato cadavere di un uomo in mare in Penisola Sorrentina

Era incastrato negli scogli Il corpo di un uomo non ancora identificato, tra i 40 e i 50 anni, è stato trovato in mare a...

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

Ultime notizie

Ucraina, l’Ue prepara nuove sanzioni a Mosca: in arrivo il 19esimo pacchetto

Trump: «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente» «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente». Dopo le prime reazioni, Donald Trump...

Sicurezza sul lavoro, il governo varerà un nuovo decreto legge

Il testo atteso entro fine settembre Nuove norme per contrastare gli incidenti sul lavoro. Il governo interviene con ulteriori misure in arrivo con un decreto...

Stretta contro la movida a Napoli: possibile un rinvio della discussione in Consiglio comunale

I gestori dei locali chiedono dialogo, maggioranza divisa Probabilmente verrà rinviata la decisione definitiva riguardo i provvedimenti restrittivi destinati ai locali di piazza Bellini e...