Diplomi facili: 3 persone indagate e perquisizioni con sequestri

Nel mirino della Procura 5 istituti paritari nel Napoletano

Diplomi facili: tre persone indagate e perquisizioni con sequestri in cinque istituti paritari del Napoletano. Ad eseguire il decreto, emesso dalla procura di Torre Annunziata, sono stati gli uomini del gruppo oplontino della Guardia di Finanza.

Punti Chiave Articolo

Le tre persone finite nell’inchiesta, sottoposte a loro volta a perquisizione con relativo sequestro, sono accusate di falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e truffa in danno dello Stato. Gli istituti scolastici paritari interessati sono il Dante Alighieri di Torre Annunziata, il centro scolastico Elsa Morante di Ottaviano, l’Ottaviano Augusto di Ottaviano, il Paolo Costa di San Giuseppe Vesuviano e il New Tito Lucrezio Caro di Boscoreale. Dalle indagini relative al rilascio dei diplomi sarebbe emerso, infatti, che i tre indagati avrebbero falsificato la documentazione trasmessa all’ufficio scolastico regionale per la Campania relativa alla frequenza dei corsi da parte di alcuni studenti.

Pubblicità

Docenti e personale Ata

Inoltre, con riferimento a docenti e personale Ata, è stata rilevata una discrasia tra le posizioni attive comunicate allo stesso ufficio e quelle segnalate all’Inps, tanto da fare ipotizzare – è la tesi degli inquirenti – anche l’esistenza di falsi rapporti di lavoro, tali da fare conseguire agli interessati indebiti punteggi in vista di procedure concorsuali.

All’esito della perquisizione e dell’ispezione delle apparecchiature informatiche, sarebbe stata acquisita una «copiosa documentazione cartacea e digitale – fa sapere la Procura di Torre Annunziata attraverso un comunicato stampa – e sono stati sequestrati circa 40.000 euro in contanti, in parte rinvenuti nelle abitazioni di due dei tre soggetti indagati e in parte suddivisi in buste riportanti nominativi e appunti nell’istituto scolastico paritario di Torre Annunziata».

Setaro

Altri servizi

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello deciderà il 2 ottobre sui maggiorenni

La perizia sul 21enne: l’imputato capace di intendere e volere Arriverà il prossimo 2 ottobre la sentenza nel processo d’appello per il 21enne Pasquale Mosca...

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

Ultime notizie

Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita: è allarme violenza tra i giovani

Prefetto: agire prima che i ragazzi vengano reclutati da criminalità Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita da diversi colpi di pistola sparati probabilmente da...

Travolse e uccise Corrado Finale dopo una lite: 22enne condannato a oltre 17 anni

Escluse le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi Il Tribunale di Napoli ha condannato il 22enne Aurelio Taglialatela a 17 anni e 4 mesi...

Campania, Muscarà: «Saccheggio di fine mandato, la Regione ridotta a banchetto di nomine politiche»

La consigliera: «Incarichi dirigenziali distribuiti come fossero noccioline» «Ci risiamo: alla vigilia delle elezioni regionali assistiamo all’ennesimo saccheggio di fine mandato, con incarichi dirigenziali distribuiti...