Tajani: «Contiamo molto su Napoli, in città la conferenza Unesco 2025»

Il vicepremier: «La capitale del sud deve essere un volano per l’intero Mezzogiorno»

«Napoli è una città su cui contiamo molto, una realtà di grande importanza la cui economia e il suo export vanno sostenuti con infrastrutture, investimenti, aumentando la sicurezza, favorendo la presenza di imprese straniere, aumentando la sicurezza e sconfiggendo la criminalità organizzata». Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani presentando alla Farnesina l’evento «Napoli capitale del Mediterraneo: sviluppi e prospettive», che si terrà in occasione del 50° Anniversario dalla fondazione del Corpo Consolare di Napoli.

Punti Chiave Articolo

«Abbiamo rafforzato i controlli sul territorio, di giorno e di notte, per rendere Napoli più sicura – ha aggiunto il ministro – ma è anche necessario sradicare una cultura della violenza». «La crescita economica, il lavoro, l’occupazione per i giovani devono cancellare la mala pianta della criminalità – ha detto ancora Tajani – che offre lavoro a fini non leciti e favorisce la violenza».

Pubblicità

Ringraziando i rappresentanti consolari presenti a Napoli e che parteciperanno all’evento in occasione del cinquantenario dalla fondazione del Corpo Consolare in città, Tajani ha insistito sull’importanza di valorizzare le sinergie tra le autorità consolari straniere nel Sud Italia e le istituzioni del territorio per far conoscere il saper fare italiano all’estero e favorire le imprese interessate all’export.

«Siamo impegnati a sostenere Napoli e la Campania dove l’export sta aumentando in percentuale più che nelle regioni del nord – ha ribadito Tajani – così come puntiamo a far crescere qui la presenza dei turisti e il ruolo dei rappresentanti consolari dei paesi stranieri a Napoli è fondamentale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Gli eventi per il 2025

Tajani ha infine ricordato gli eventi che nel 2025 vedranno la città partenopea protagonista assoluta. «Per i 2500 anni dalla fondazione della città – ha detto – sono programmate una serie di iniziative che verranno pubblicizzate anche all’estero dalla rete delle nostre ambasciate e istituti italiani di cultura. Organizzeremo sempre a Napoli la conferenza Unesco 2025 così come la riunione degli addetti scientifici». «Siamo convinti che Napoli debba essere sempre più una risorsa e sempre meno un problema per il paese. La capitale del sud deve essere un volano per l’intero Mezzogiorno», ha concluso Tajani.

Setaro

Altri servizi

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...

Ultime notizie

Tra cinema, teatro e tv, Patrizio Rispo si racconta: «Il nostro lavoro è scoprire nuovi mondi»

L'artista a ilSud24: «Un mestiere bellissimo ma durissimo» «Io sono curioso, vado a cercare persone, ascolto, mi interesso dei perché degli altri». Patrizio Rispo si...

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Tenta di aggredire la moglie a martellate: 50enne in manette

L’uomo è stato trovato con il martello ancora tra le mani I carabinieri della stazione Napoli Pianura hanno arrestato nella notte un 50enne, già noto...