Applausi e lacrime per l’ultimo saluto a Santo Romano: «Giustizia»

Il vescovo Francesco Beneduce: «C’è nostra responsabilità. Come adulti abbiamo abdicato»

Sono appena terminati i funerali di Santo Romano, il 19enne incensurato ucciso nella notte tra venerdì e sabato a San Sebastiano al Vesuvio. Applausi e lacrime hanno accompagnato il feretro fuori dalla chiesa, dove i familiari sedevano in prima fila. Vicino a loro, i compagni di Santo del Micri, la squadra di calcio nella quale giocava come portiere, con la divisa blu.

L’omelia del vescovo

«Non possiamo permetterci che queste vite finiscano e qui c’è una responsabilità delle città, non tanto dei sindaci in senso stretto, ma nostra. Come adulti abbiamo abdicato. In questo momento vorrei dire: Signore, paralizza le mani di chi vende le pistole così facilmente e a così poco prezzo, perché questo ha un prezzo che non si misura». Il vescovo ausiliare di Napoli, monsignor Francesco Beneduce, chiude così l’omelia.

Pubblicità

«Ti prego Signore – aggiunge – non vorrei maledire, ma nel nome di Dio blocca le mani di chi si procaccia denaro in questo modo. Vada alla Caritas, venga a casa mia, ma fa’ che nessuno si ingrassi in nome di una vita stroncata». Rivolgendosi agli amici del ragazzo ucciso, Beneduce usa una metafora calcistica, ricordando la passione di Santo, che giocava come portiere nel campionato di Eccellenza.

«È come se in questo momento la palla passi nella metà campo nostra – spiega – Voi sapete che lo sport è duro e richiede sforzo, fatica, prove. Santo direbbe “fate gioco di squadra”, scegliete la vita. Se in questo momento dovesse esserci solo rabbia, tristezza, collera, sarebbe come se non raccogliessimo il testimone, come se la palla buttata nella metà campo la lasciassimo lì, perché tristezza, rabbia e collera portano solo alla morte. In questo momento diventa importante quale maglietta volete indossare. Il mondo ha bisogno di voi, giocate con la maglietta giusta nel campo giusto».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Giustizia, giustizia»

A concelebrare don Tonino Palmese, don Enzo Cozzolino, padre Maurizio Patriciello e padre Fedele Mattera. In una chiesa gremita, anche i gonfaloni della Regione Campania, del Comune di San Sebastiano al Vesuvio (presente il sindaco Giuseppe Panico) e della città di Casoria (con il sindaco Raffaele Bene). Grande folla pure all’esterno della chiesa. Dopo la funzione religiosa, Michele Visone presidente del Micri calcio si è rivolto ai giovani: «i nostri no non prendeteli come una negazione, non giratevi dall’altra parte».

Subito dopo un’amica ha letto i momenti di amicizia vissuti in comitiva fino alla tragedia. Un lungo applauso e il coro ‘giustizia, giustizia’, scandito dagli amici e dalle tante persone presenti all’interno e all’esterno della chiesa hanno chiuso il funerale. Alcuni amici del ragazzo hanno acceso dei fumogeni bianchi, tra le lacrime dei familiari e delle persone a lui care.

Setaro

Altri servizi

Napoli, mercato promosso da Conte: «Dobbiamo completare la rosa»

Il mister: «Cerchiamo stabilità calcistica per essere competitivi» Una nuova generazione di acquisti da far crescere, partendo dal Napoli titolare dello scudetto e con l’aggiunta...

Napoli, rapina violenta nella hall dell’albergo: fermato un 26enne

Ricercato il complice Indagini lampo della polizia e un primo arresto per la rapina di un orologio di lusso a Napoli finita con il ferimento...

Ultime notizie

Tredicenne in passerella per Miss Italia, scoppia la polemica: organizzatore cacciato

Via l’esclusivista regionale della Campania per il concorso Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire...

Ex Ilva, la cassa integrazione minaccia 4mila lavoratori. Urso: «Faremo la nostra parte»

Decisioni dal 15 settembre, in attesa di offerte e piani industriali L’ex Ilva di Taranto attende i nuovi investitori a impianti quasi fermi, mentre sui...

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...