La democrazia made in Circumvesuviana: tutti a piedi in un giorno di festa

L’Eav non avrebbe sostituito gli estintori scaduti. Nappi: «Ennesima figuraccia»

Ancora una volta, la Circumvesuviana, uno dei principali servizi di trasporto pubblico della provincia a sud di Napoli, è al centro di disagi insostenibili. Migliaia di turisti e pendolari che quotidianamente si affidano a questa rete ferroviaria per i propri spostamenti, sia per motivi di lavoro sia per visitare le bellezze della regione, si trovano ora senza alternativa, con tutte le linee sospese e senza informazioni chiare sulle motivazioni del disservizio.

In una comunicazione ufficiale, l’Ente Autonomo Volturno (EAV), che gestisce la rete, ha dichiarato che i treni sono momentaneamente fermi a causa di non meglio specificati «problemi tecnici». Un’informazione, però, che lascia molte domande senza risposta. Il disagio è ancora più grave considerando che ci troviamo in un periodo di alta affluenza turistica, in un giorno di festa, con migliaia di visitatori bloccati e impossibilitati a muoversi attraverso la provincia sud di Napoli.

Pubblicità

Secondo Severino Nappi, capogruppo della Lega al Consiglio regionale della Campania, il problema è gravissimo e trova una causa tanto incredibile quanto inquietante: «Si sono dimenticati di sostituire gli estintori scaduti sui treni!» denuncia Nappi, puntando il dito contro la gestione del servizio. «E mentre si consuma l’ennesima figuraccia su un servizio primario come la mobilità, De Luca e il Pd continuano a litigare sul terzo mandato».

Un servizio essenziale, dunque, trasformato nell’ennesima prova di inefficienza e malgoverno. Mentre l’EAV offre giustificazioni vaghe, l’indignazione tra i cittadini cresce. Nappi, infine, conclude con un affondo alla classe dirigente campana, esprimendo la speranza che «le uniche poltrone che costoro dovranno occupare in futuro siano quelle di casa loro». Un desiderio condiviso da tanti, stanchi di continui disservizi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tardiva è arrivata la nota dell’Eav che ha spiegato cosa è accaduto. L’Ente Autonomo Volturno, ha affermato che procederà «con un’inchiesta per accertare le responsabilità» in merito al disservizio che ha tenuto bloccate per oltre un’ora tutte le linee. L’azienda ha sottolineato che «chi ha sbagliato ne pagherà le conseguenze». Eav alla fine ha comunicato che «sulle linee vesuviane questa mattina vi è stato un ritardo nella programmazione della sostituzione degli estintori sui treni, che ha causato un fermo della circolazione»..

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, il dna di ignoto 3 solo frutto di una contaminazione

Apparterrebbe a un cadavere sottoposto ad autopsia prima di Chiara Il dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata 18 anni fa dal medico legale...

Ex Ilva, accordo sulla decarbonizzazione. Urso: «Svolta che potrà incoraggiare gli investitori»

Emiliano: «Un giorno che resterà nella storia» Una lunga trattativa al ministero delle Imprese e del made in Italy ha portato a una prima intesa...

Ultime notizie

Incendio sul Vesuvio, indagano due procure: atto doloso o di incoscienza

Finora non sono stati raccolti elementi di prova Sono due le procure della provincia di Napoli a indagare sulle cause del devastante incendio sul Vesuvio....

Napoli, lungo stop per Romelu Lukaku: partita la caccia a un nuovo attaccante

Si parla di un minimo di due-tre mesi ma forse ci vorrà di più A cinque giorni dall’inizio del campionato una bruttissima tegola si abbatte...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...