Bus precipitato a Capri, Emanuele Melillo mai sottoposto a visite

Lo ha sostenuto il medico del servizio di igiene e medicina del lavoro

Mai sottoposto a visite. Né prima dell’assunzione, né in costanza d’impiego e neppure quando dalla mansione di bigliettaio venne promosso a quella sicuramente più delicata di autista. È quanto, in sostanza, ha sostenuto il medico del servizio di igiene e medicina del lavoro nel corso dell’udienza del processo sulla morte di Emanuele Melillo. Melillo era il conducente del bus dell’Azienda Trasporto Capri unica vittima dell’incidente stradale avvenuto il 22 luglio 2021 sull’isola di Capri, dove un autobus con 25 persone a bordo è precipitato su uno stabilimento balneare sottostante la strada che stava percorrendo.

Il teste della procura di Napoli ha, di fatto, puntato il dito contro le violazioni riscontrate durante gli accertamenti delegati dagli inquirenti per accertare il livello di sicurezza sul lavoro nell’azienda di trasporto per la quale Melillo lavorava. «Una sorveglianza sanitaria praticamente inesistente», ha commentato l’avvocato Giovanna Cacciapuoti, legale dei genitori di Melillo, «che non ha riguardato solo il povero Emanuele». Durante la prossima udienza del processo fissata per il 12.30 del 14 novembre verranno ascoltati come testimoni una tossicologa, il medico legale e uno dei passeggeri che erano nel bus quando avvenne l’incidente.

Setaro

Altri servizi

La Napoli massonica e rivoluzionaria: giacobini, logge segrete e simboli della Repubblica del 1799

Nel tardo Settecento, Napoli si configurò come uno dei centri nevralgici del fermento politico e culturale che attraversò l’Europa in seguito alla Rivoluzione francese....

Teatro San Carlo, pasticcio infinito: Manfredi annulla la riunione, Ministero e Regione forzano la mano

In 3 indicano il nome di Fulvio Macciardi come nuovo sovrintendente Quella che doveva essere una nomina di alto profilo per uno dei templi della...

Ultime notizie

Spaccio di droga per conto del clan Mazzarella: eseguite 6 misure cautelari

Sequestrati una pistola, munizioni e 1,5 kg di droga Sei misure cautelari, emesse dal gip di Napoli su richiesta della Dda, sono state notificate dalla...

Chiesa trasformata in moschea, Rispoli: «Atto grave e inaccettabile»

L'esponente di Fdi: «Intervengano Arcidiocesi e Soprintendenza» Le voci sulla possibile trasformazione in moschea della chiesa di Santa Caterina in Foro Magno, a Napoli, è...

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi minaccia lo scontro legale se Giuli nomina Macciardi

Il sindaco non ha gradito la forzatura di Regione e Ministero Gaetano Manfredi è pronto alla battaglia legale se il ministro della Cultura Alessandro Giuli...