Spari al mercato ittico di Salerno: morti un 58enne e un 48enne

Si costituisce un 72enne: ha consegnato l’arma del delitto

Duplice omicidio questa mattina all’interno del mercato ittico a Salerno. Per cause ancora in fase di accertamento il proprietario di un attività commerciale, di 72 anni, ha sparato a due uomini, un 58enne e un 48enne: il primo è deceduto sul colpo, l’altro in ospedale. Sul posto sono intervenute diverse ambulanze. Il responsabile del duplice omicidio si è costituito consegnando l’arma utilizzata presso la Stazione Carabinieri di Mercatello. Le due vittime, riferisce «il Mattino», sarebbero il porticese Rosario Montone e il salernitano Carmine De Luca e ad aprire il fuoco sarebbe stato Francesco Iacovazzo.

Leggi anche: Duplice omicidio a Salerno, il procuratore: «Per fermato suo licenziamento causato dalle vittime»

Pubblicità

Ci sarebbero vecchi screzi alla base del duplice omicidio. Da quanto si apprende pare che l’autore del duplice omicidio sia gravemente malato. In passato avrebbe avuto degli screzi in quanto sarebbe stato accusato di aver sottratto una cassetta del pesce. Movente che oggi avrebbe generato la “vendetta”, culminata nel duplice omicidio. Sono in corso accertamenti da parte di Carabinieri e Polizia, coordinati dalla Procura. (In aggiornamento)

Setaro

Altri servizi

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita in tutta la Campania

Tanta paura ma nessun danno Venti lunghissimi secondi: è durata così la scossa di terremoto che, alle 14.40 di oggi, ha fatto tremare l’Irpinia e...

Assalto al pullman dei tifosi del Pistoia Basket: autista 65enne senza scampo

Il bus colpito da sassi e mattoni Un episodio di brutale violenza si è consumato nella tarda serata di ieri lungo la superstrada Rieti-Terni, nei...

Ultime notizie

Napoli, riqualificate le Torri Aragonesi: riempito il fossato e rimosse le transenne

Dopo le denunce de «ilSud24» interviene l’Agenzia del Demanio Le Torri Aragonesi di via Marina sono state riqualificate. L’Agenzia del Demanio ha concluso i lavori...

Dalle origini angioine al museo moderno: la meraviglia della Certosa di San Martino

Sette secoli di arte e fede in uno dei simboli più maestosi di Napoli Fondata nel 1325 per volontà di Carlo d’Angiò, la Certosa di...

Real Albergo dei Poveri Napoli: il progetto sociale visionario dei Borbone

Il Real Albergo dei Poveri: il sogno sociale dei Borbone Nel cuore del Settecento napoletano, in un’epoca di fervore intellettuale e tensioni sociali, sorse un...