Il cimitero delle 366 fosse: un monumento alla memoria collettiva di Napoli

Un progetto dell’architetto Ferdinando Fuga

Il cimitero di Santa Maria del Popolo, conosciuto come il cimitero delle 366 fosse, situato nel quartiere di Poggioreale, è un significativo esempio di architettura cimiteriale del Settecento e un monumento alla memoria collettiva della città.

Storia e architettura del cimitero delle 366 fosse

Voluto da re Carlo di Borbone, il cimitero delle 366 fosse fu inaugurato nel 1762, su progetto dell’architetto Ferdinando Fuga (lo stesso del Real Albergo dei Poveri, dal re Ferdinando IV di Borbone. Parliamo del primo cimitero pubblico d’Europa e, forse, del mondo. La struttura fu pensata come luogo di sepoltura per i poveri della città, che non potevano permettersi un funerale adeguato.

Pubblicità

All’epoca, mentre i nobili venivano sepolti nelle cappelle delle chiese, ai poveri spettavano fosse comuni al di fuori della città e fu così che questo luogo permise loro di avere una degna sepoltura. Furono seppellite circa due milioni e mezzo di salme. Il nome deriva dalla presenza di 366 fosse, una per ogni giorno dell’anno, inclusi gli anni bisestili. Ogni fossa, profonda all’incirca 7 metri, era utilizzata per un solo giorno all’anno, garantendo così una rotazione annuale che permetteva alla terra di completare il processo di decomposizione. L’organizzazione dell’inumazione non era casuale, infatti su ogni tomba era inciso un numero che indicava il giorno del decesso.

Si racconta che alla fine del 1800, una baronessa inglese che soggiornava a Napoli, perse la sua amata figlia a causa del colera e la fece seppellire nel camposanto in questione. Fu in questa occasione che ella donò una macchina funebre in grado di far seppellire i corpi con delicatezza evitando che fossero gettati.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’architettura del luogo è particolarmente interessante: un grande cortile rettangolare è circondato da mura alte, con un’unica apertura verso l’esterno. Al centro, una piccola cappella neoclassica serviva per le funzioni religiose. L’intera struttura è un esempio di razionalità e funzionalità, rispecchiando la concezione illuministica del periodo.

Un simbolo di umanità e dignità

Il cimitero delle 366 fosse (ph. FAI - Fondo per l'Ambiente italiano)
Il cimitero delle 366 fosse (ph. FAI – Fondo per l’Ambiente italiano)

Il cimitero delle 366 fosse rappresenta un importante pezzo di storia napoletana, legato al tema della dignità umana. In un’epoca in cui la mortalità era elevata e le epidemie frequenti, esso offriva una sepoltura decorosa a coloro che altrimenti sarebbero stati dimenticati. Rappresentava anche una testimonianza dell’impegno della città nel garantire rispetto e dignità a tutti i suoi cittadini, indipendentemente dalla loro condizione economica.

Il cimitero oggi

Oggi, non è più in uso come luogo di sepoltura, ma resta aperto al pubblico. Visitatori e studiosi vi si recano per esplorare un pezzo della storia di Napoli, osservando l’architettura sobria e riflettendo sull’importanza della collettività e benevolenza del popolo in questione. Recentemente, sono stati avviati progetti di restauro per preservare il sito, che rischia di deteriorarsi a causa del tempo e dell’incuria.

Il cimitero delle 366 fosse è più di un semplice cimitero: è un monumento alla storia sociale di Napoli e alla sua umanità. Mentre molte storie si perdono nel tempo, questo luogo ci ricorda l’importanza di ricordare e onorare ogni vita. Se sei interessato a saperne di più o a visitare questo luogo unico, puoi trovare ulteriori informazioni sul sito ufficiale del Comune di Napoli

© Riproduzione riservata

Setaro

Altri servizi

Incendio sul Vesuvio: fiamme tra Trecase e Torre del Greco

Barriere d’acqua, in via precauzionale, a difesa delle abitazioni Si lavora ancora sulle pendici del Vesuvio per domare l’incendio nell’area del Parco del Vesuvio. La...

Sanità, Rispoli: «Con cambio dirigenza dell’ASL Na 1 riaprire il PS del Loreto Mare»

L'esponente di FdI: «Nuove nomine siano l’occasione per voltare pagina» «Spero che con la nuova dirigenza della ASL Napoli 1 Centro si possa finalmente procedere...

Ultime notizie

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...

Ubriaco, accoltella la moglie dopo anni di violenze: arrestato un 52enne

L'uomo non era mai stato denunciato Non era mai stato denunciato, ma ora è stato arrestato. I carabinieri del nucleo operativo e della Pattuglia mobile...

Incendio sul Vesuvio, soccorsi impegnati a spegnere gli ultimi focolai

Ad andare in fumo circa 560 ettari di vegetazione La situazione del vasto incendio che da quasi quattro giorni interessa il Parco Nazionale del Vesuvio...