Partita a scacchi a Bruxelles, Giorgia Meloni punta un commissario forte

Per la premier l’Italia avrà il ruolo che le spetta in Europa indipendentemente dal voto contrario di Fdi

Un commissario economico, con una delega pesante come quella al Bilancio, abbinata alla competenza sul Pnrr. Identikit che risponde in tutto e per tutto a uno dei suoi ministri più fidati, quel Raffaele Fitto che comunque è restio a lasciare traslocare a Bruxelles perché anche i dossier che segue a Roma sono altrettanto pesanti. E cruciali. Il giorno dopo il no al bis di Ursula von der Leyen, mentre brucia su un altro tavolo la scelta della Spagna per il nuovo inviato Nato per la sponda Sud, lo schema che ha in mente Giorgia Meloni non cambia.

Punti Chiave Articolo

L’Italia, il ragionamento che continua a ripetere in pubblico e in privato la premier, avrà il ruolo che le spetta in Europa indipendentemente dal voto contrario di Fdi. E lunedì, a dimostrazione del fatto – sottolineano i suoi – che dire dei no non compromette i rapporti comunitari, riceverà a Palazzo Chigi il nuovo presidente del Consiglio europeo, il socialista Antonio Costa che, al pari di von der Leyen, non ha avuto il sostegno italiano per la nomina. «Lei non lo ha votato, ma si sono sentiti già dal giorno dopo e ora viene a Roma», sintetizza un alto dirigente di Fdi. Già sono aperte anche le interlocuzioni per il posto da riservare a Roma nella nuova Commissione, assicurano i meloniani, che leggono come segnali positivi i ruoli che sono andati ad Ecr nel nuovo Parlamento. «Noi siamo fuori dal cordone sanitario», sottolineano.

Pubblicità

Motivo in più che consentirebbe di non avere «timori» sulla trattativa delle prossime settimane. La riserva sul candidato, anzi sui candidati, che l’Italia proporrà a von der Leyen potrebbe peraltro non essere sciolta troppo avanti.

La quota rosa

Certo bisognerà trovare prima anche il nome di una donna, come da richiesta della neopresidente, intenzionata a rispettare la parità di genere nel nuovo esecutivo europeo. Nelle scorse settimane già erano circolate le ipotesi di Elisabetta Belloni, capo dei servizi e sherpa del G7, o di Letizia Moratti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ma nessuna delle due, stando ai bene informati, sarebbe davvero in corsa. Anche perché, spiegano dall’inner circle della premier, potrebbe essere una figura che ancora non è caduta sotto i riflettori, non «politica». Anche perché il «cavallo» su cui punta il governo italiano resta il ministro pugliese, con il placet già incassato, stando alle dichiarazioni pubbliche, degli alleati. «Fitto sarebbe un ottimo commissario» dice Matteo Salvini, che ha fatto sapere di avere sentito Meloni via messaggio e di essere in «totale sintonia» con la premier.

Antonio Tajani si spinge pure oltre: «Anche se non del mio partito, Fitto sarebbe il miglior commissario possibile» perché «conosce bene le dinamiche di Bruxelles». E sarebbe un errore mandare invece qualcuno di meno avvezzo, che rischierebbe di «fare per 5 anni lo stagiaire». Il leader di Fi suggerisce anche che sarebbe meglio «evitare le vicepresidenze esecutive», per garantire «equilibrio» nella Commissione. Soluzione che eviterebbe imbarazzi degli eventuali esclusi (e non è un mistero che l’Italia punti a una vicepresidenza, se von der Leyen le proporrà).

Prima dell’annuncio del nome ci potrebbe essere un passaggio in Consiglio dei ministri, per condividere la scelta all’interno del governo. Non dovrebbe comunque accadere già lunedì, quando il Cdm sarà chiamato a varare la nuova legge sulla Concorrenza, che rientra tra gli adempimenti del Pnrr. Sempre sul Piano dovrebbe arrivare anche la nuova relazione semestrale mentre venerdì sarà la volta del Piano per le Zes. Tutti impegni che stanno in capo a Fitto. Da sistemare presto, a maggior ragione se all’orizzonte ci fosse il salto da ministro a commissario.

Setaro

Altri servizi

Dramma nel Casertano: 16enne precipita dal balcone di casa, è grave

La ragazza caduta dal terzo piano Non passava giorno senza che varcasse i cancelli del cimitero di Maddaloni, portando un pensiero, una preghiera, un saluto...

Riarmo Ue, la Germania forza il Patto di stabilità e chiede la deroga dei vincoli

Portogallo, Slovenia, Belgio, Bulgaria e Polonia i prossimi? La Germania ha chiesto a Bruxelles la deroga ai vincoli del Patto di stabilità per avviare gli...

Ultime notizie

Dazi e Big Tech, alta tensione Usa-Ue: possibile primo contatto Trump–von der Leyen a Roma

Nessun vertice dopo il funerale del Papa, possibile incontro informale Settecento milioni di euro di multa e un messaggio: le Big Tech possono davvero finire...

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Perde il controllo dell’auto e sbatte: Angelica muore dopo 3 giorni di agonia

Il grave incidente la mattina di Pasqua Non ce l’ha fatta Angelica Gargano, la giovane di 21 anni rimasta gravemente ferita in un incidente stradale...