Gruppo della Stadera: svelato il codice dello spaccio

La parola «Cosimino» indicava la cocaina, «Maria» la marijuana

Nell’inchiesta che ha colpito il gruppo ribelle della Stadera, scissionista del clan Contini non sono inseriti verbali dei collaboratori di giustizia. Le indagini sono state suffragate soprattutto dalle conversazioni intercettate. C’è un dialogo che agli inquirenti appare chiarissimo. Pietro e Antonio Lucarelli (entrambi destinatari di provvedimento in carcere) cedono 10 dosi di sostanze stupefacenti a un parente di Gioele Lucarelli (arrestato a sua volta).

La droga è conservata in una roulotte sul piazzale e viene recuperata da Antonio Lucarelli. Il linguaggio utilizzato non appare per nulla criptico; e infatti, pur avendo Pietro fatto riferimento alla «chiave della macchina» che avrebbe dovuto prendere Antonio nella roulotte, nel prosieguo della conversazione, Pietro dice ad Antonio: «Prendine 10».

Pubblicità

Per gli inquirenti si parla di droga. Sodali e collaboratori del gruppo che fa capo ai Lucarelli utilizzavano spesso un linguaggio criptico, temendo di essere intercettati. Ci sono alcune conversazioni che hanno consentito di svelare il linguaggio in codice. Tra le parole in codice, «Cosimino» significa cocaina, mentre «Maria» indica la marijuana. La sostanza stupefacente veniva conservata nella roulotte parcheggiata sul piazzale e, all’occorrenza, dalla medesima roulotte veniva prelevata per essere ceduta all’acquirente di turno.

Setaro

Altri servizi

Giugliano, 15enne accoltellato dopo una partita di calcio: ricoverato in prognosi riservata

Un 18enne arrestato per tentato omicidio Una ‘partitella’ tra coetanei, la lite, le coltellate. Sono le 20.20 di ieri quando i carabinieri della sezione radiomobile...

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...

Ultime notizie

Camorra, estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti: 8 misure cautelari

Coinvolti esponenti del clan Ciccarelli Estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti a Caivano, anche con il cambio di clan nel controllo del territorio. Un'indagine...

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...