Patenti facili, l’indagata intercettata: nascondiamo 27mila euro nei giocattoli

In un caso candidati sorpresi mentre dormivano durante i finti corsi

Alcuni esponenti della presunta ‘centrale delle patenti facili’ identificata dalla Procura di Brescia volevano nascondere agli investigatori della Guardia di Finanza i soldi accumulati nei giocattoli. È quanto emerge dall’ordinanza di custodia cautelare a carico di quattro persone che avrebbero dato vita a un’associazione a delinquere finalizzata a far ottenere Patenti di guida di tipo B e carte di qualificazione del conducente pr la guida professionale di mezzi pesanti.

Punti Chiave Articolo

«L’operosità del gruppo criminale generava cospicui introiti di denaro contante, difficilmente giustificabile nel caso in cui fosse stato rinvenuto durante attività di perquisizione delle forze dell’ordine – argomenta il gip Alessandro d’Altilia -. In proposito, si rammenta che il 30 marzo 2022 Sansone chiedeva ad Ana Maria Arsene aiuto per occultare il capitale accumulato con l’attività illecita, giacché temeva che nel corso di eventuali attività di perquisizione le forze dell’ordine potessero rinvenirlo presso la propria abitazione. La donna suggeriva di nascondere il denaro nei giocattoli dei bambini, poiche’ solitamente le forze di polizia evitano di esaminarli»

Pubblicità

Dal dialogo tra i due si deduce che la somma da celare era «rilevante, in quanto Sansone affermava di dover corrispondere 27.000 al suggeritore Antonio». Sansone: «Posso portare un po’ di soldi a casa tua? C’è un posto dove metterli?» Arsene Ana Maria: «I soldi sai dove devono stare? Nei giocattoli dei bambini … là non cercano mai … lo sai che non possono toccare i giocattoli dei bambini loro? Io ho visto dove cercano».

I corsi fittizi

È emerso inoltre che nonostante sapessero di essere sotto inchiesta, alcuni indagati continuavano a tenere corsi fittizi nell’autoscuola «Nuova Verola». «Il 7 marzo 2024 la Polizia Provinciale di Brescia accedeva ai locali dell’autoscuola – si legge nell’ordinanza – constatando che era in corso un fittizio per il conseguimento del CQC-Merci per sette allievi, e che, in realtà, non vi era la presenza di alcun docente e gli allievi erano intenti ognuno a consultare il proprio smartphone o a dormire oppure ancora si trovavano al di fuori dei locali per fumare».

Pubblicità Federproprietà Napoli

I reati «venivano commessi in maniera sistematica, secondo meccanismi rodati e si sono protratti da un rilevante numero di anni (anche quindici anni come lasciato intendere nelle conversazioni telefoniche)». Altro risvolto evidenziato dal gip è che gli indagati «stavano programmando di mandare una persona in Cina per testare ed eventualmente acquistare nuovi tipi di microcamere, non rilevabili dal metal detector, col chiaro fine di eludere i controlli preventivi ai candidati al momento dell’accesso ai locali sede di esami teorici per il conseguimento della patente di guida».

Setaro

Altri servizi

Sentenza choc per l’uomo che massacrò di botte l’ex, il giudice: «Va compreso»

L'ex marito assolto dall'accusa di maltrattamenti «Va compreso». Così il giudice del tribunale di Torino Paolo Gallo nelle motivazioni, anticipate da La Stampa, della sentenza...

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Ultime notizie

Terra dei fuochi, droni per individuare in tempo reale gli artefici dei reati ambientali

Riunione della commissione antiroghi a Caivano Questa mattina si è conclusa la seconda riunione della commissione antiroghi insediatasi a Caivano, a seguito del piano, approvato...

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

Politica estera e difesa, centrosinistra di nuovo in frantumi e mozioni bocciate

Cinque mozioni, cinque posizioni radicalmente diverse Cinque mozioni, cinque posizioni - anche radicalmente diverse - sull’aumento delle spese per la difesa. Al rientro in Aula...