Riforma della Giustizia avanti: provvedimento entro la prima metà di maggio

Le ipotesi emerse dal vertice tecnico: 2 Csm, più laici e modifica sulla discrezionalità dell’azione penale

Concorsi in magistratura separati, due Csm con aumento del numero dei membri laici e il sorteggio dei togati, oltre a una modifica per la discrezionalità dell’azione penale. Sono in via di definizione le varie ipotesi sul tavolo della nuova Riforma costituzionale della Giustizia, ovvero quella che prevede la separazione delle carriere dei magistrati. Dopo il vertice tecnico delle ultime ore in via Arenula, viene confermata l’intenzione (e la possibilità) del governo di presentare il provvedimento entro la prima metà di maggio, così come annunciato dal ministro Carlo Nordio.

Nulla è ancora chiuso e il confronto sulle varie proposte resta aperto: non ci sarebbe quindi nulla di progettuale e sarebbero ancora in corso valutazioni. Ma alcuni capisaldi già ci sono.

Pubblicità

La separazione delle carriere

Del resto meno di un mese fa il Guardasigilli aveva già sottolineato che la separazione delle carriere – la quale prevede distinti percorsi tra i magistrati giudicanti e quelli requirenti – sarà «consustanziale alla Riforma del Consiglio della magistratura, quindi due Csm separati». Ed essendo costituzionale, il provvedimento avrà un iter più lungo. Tra le ipotesi, ci sono la previsione di concorsi di accesso separati per i magistrati e dei due distinti Consigli superiori della magistratura (quella giudicante e quella requirente).

I membri laici

Sempre secondo le valutazioni in campo, vi è l’aumento del numero dei membri laici dei Consigli, almeno un quarto nominati dal Parlamento, oltre al sorteggio dei togati. E solo qualche giorno fa Nordio aveva auspicato che, «se domani dovessimo arrivare a una Riforma costituzionale, fosse inserito il ruolo fondamentale che hanno gli avvocati». Ancora aperto il dibattito sulla presidenza dei due Csm: anche se resta prevalente l’ipotesi che resti il presidente della Repubblica a presiederli, non si può ancora escludere l’eventualità che la scelta ricada sul primo presidente della Corte di Cassazione e sul procuratore generale presso la Corte, entrambi rispettivamente per i due distinti Consigli.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’azione penale

Una ulteriore riflessione potrebbe essere dedicata all’esercizio dell’azione penale e alla sua discrezionalità. Il proposito potrebbe essere quello di riformare l’articolo 112 della Costituzione, in cui è attualmente prevista l’ ‘obbligatorietà’ dell’azione penale, introducendone invece la ‘discrezionalità’, la quale in questo senso attuerebbe pienamente il sistema accusatorio. E le priorità di questo esercizio potrebbero ad esempio essere stabilite per legge.

Setaro

Altri servizi

Coldiretti Campania: “latte bufalino in calo, necessario contratto con prezzo e scadenza unica”

"Un contratto di fornitura uguale per tutti con prezzo e scadenza unica, per garantire reddito, trasparenza e qualità a tutti gli attori della filiera...

Pasticcio San Carlo, Manfredi perde il primo round: il Tribunale civile rigetta il ricorso

Slitta la decisione del Tar Campania Il Tribunale civile di Napoli rigetta il ricorso presentato dal sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di...

Ultime notizie

Galleria Umberto I di Napoli: entro fine anno l’approvazione del progetto per i cancelli

Valutata la possibilità dell’istituzione di un servizio di vigilanza notturna Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura di Napoli, una riunione convocata...

Lutto nel giornalismo napoletano: deceduto il direttore Pasquale D’Amelio

Il fondatore de «La Voce della Provincia» aveva 85 anni Lutto nel mondo del giornalismo torrese. È venuto a mancare, nella notte, Pasquale D’Amelio, storico...

Dalla Campania alla Puglia per compiere furti in appartamento: 7 arresti

Avevano affittato una villa per utilizzarla come base logistica Sette persone della provincia di Caserta avevano affittato una villa in Puglia, a Castellaneta Marina, che...